Dubbio su problema di termodinamica

Salve, stavo cercando di svolgere questo problema, solo che non riuscendo a venirne a capo ho dato un'occhiata alle soluzioni. Il prof scrive: "AB è una compressione adiabatica reversibile tra il volume massimo e quello minimo". Come faccio a capire questa cosa? Il fatto che sia un'adiabatica ok, infatti si vede dal grafico che è una isoentropica e reversibile. Ma da cosa si capisce che si tratti di una compressione e $V_A = V_{max}, V_B = V_{min}$ ?
Risposte
"Dracmaleontes":
Il prof scrive: "AB è una compressione adiabatica reversibile tra il volume massimo e quello minimo". Come faccio a capire questa cosa?
Ciao! Intuitivamente, lo puoi vedere osservando il grafico nel piano p-V di trasformazioni isoterme e adiabatiche. Le prime sono le parabole $pV = k$ con k proporzionale alla temperatura, le seconde invece sono $pV^\gamma = k $ e tagliano le isoterme. Ora, se percorri una qualunque adiabatica, il verso di percorrenza lungo cui aumenta la temperatura - cioé intersecando via via isoterme a temperatura più elevata - è appunto quello in cui V diminuisce.
Oppure, dato che la trasformazione è adiabatica per il primo principio $dE + \deltaW = 0$ per cui, se la temperatura aumenta $dE > 0$, di conseguenza il lavoro deve essere negativo $\deltaW = p dV$, da cui $dV < 0$ è una compressione.
Grazie, ho capito!