Dubbio su moto curvilineo

andros1
preparando l' orale di fisica 1 mi è sorto un dubbio stupidissimo:
nel moto curvilineo il vettore velocità in un punto P e tangente al punto stesso e derivando si ottengono 2 componenti dell'accelerazione.
Il moto parabolico può essere definito moto curvilineo ma abbiamo solo accelerazione di gravita sull' asse y e nulla sull' asse x.... il moto parabolico è un moto curvilineo, avrebbe senso parlare di accelerazione tangenziale e normale anche se non ci sono? dipende dal fatto che si usa l' ascissa curvilinea piuttosto che i classici 2 assi ortogonali ?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Parli del moto parabolico di un grave lanciato nel campo gravitazionale uniforme in assenza di attrito? Allora l'accelerazione è g, costante ed orientata verticalmente verso il basso. Essa ha ovviamente componenti tangenziali e nornali alla traiettoria in ogni punto. L'ascissa curvilinea non c'entra.

andros1
Si,proprio quello
"anonymous_af8479":
l'accelerazione è g, costante ed orientata verticalmente verso il basso. Essa ha ovviamente componenti tangenziali e nornali alla traiettoria in ogni punto.

qual è quella tangenziale ?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Proietti il vettore accelerazione sulla retta tangente alla traiettoria ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.