Dubbio su errore assoluto

Ale7982
Salve a tutti, mi sono da poco addentrato nel mondo del laboratorio di Fisica e ho un dubbio(banale) che mi assale.
Dalla "teoria" so che misura ed errore assoluto devono avere lo stesso numero di cifre dopo la virgola e che inoltre l'errore assoluto deve essere riportato con una sola cifra significativa(eccetto qualche eccezione).
Note queste cose, se io da una misura ottengo un numero intero spaccato abbastanza basso tipo 1 o 2 che errore ci metto?
Non posso scrivere $ 1 \pm 1$ o $2 \pm 1$ poichè sarebbe un errore enorme.
Io ho pensato di richiedere una precisione maggiore scrivendo $1.0 \pm 0.1$ e $2.0 \pm 0.1$ ma non son sicuro di ciò. Qualche delucidazione?

Risposte
Lucacs1
1 e 2 sono casi particolari, in questa situazione è opportuno tenere 2 cifre significative
La tua incertezza viene dalla teoria dell'errore, dalla deviazione standard (scarto quadratico).
Il risultato di ogni calcolo fatto con questi numeri deve avere una cifra significativa in più di quelle richieste nel risultato finale

Ale7982
Quindi dovrei scrivere, ad esempio, $1.00 \pm 0.10$?

Lucacs1
No, intendevo solo per l'incertezza
Tipo $ 1 \pm0.10 $

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.