Dubbio su corpo che sale su piano inclinato
Uno sciatore percorre, partendo da fermo, un tratto inclinato di 30 gradi rispetto all'orizzontale di lunghezza 200 metri in tempo t=9,24 s.
Determinare coeff.attrito dinamico.
Moto rett.unif. accelerato. a= $(2*s)/((t)^2)$ = 4,685 $m/(s^2)$
Si passa all'analisi delle forze in gioco. A me sembra evidente che la Forza che fa salire vs alto (F musc, positiva) sia ridotta da 2 Forze che "tirano indietro", vs basso (F . attr e Forzapeso parallela).
μd*m*g*cosα + m*g*sinα = m* a (2^Legge Newton).
Per quale motivo, quando calcolo μd = $[+4,685-9,81:2]/(9,81*[(radq(3))/2]$ , il valore mi viene corretto , ma col segno negativo?(-0,026)
Determinare coeff.attrito dinamico.
Moto rett.unif. accelerato. a= $(2*s)/((t)^2)$ = 4,685 $m/(s^2)$
Si passa all'analisi delle forze in gioco. A me sembra evidente che la Forza che fa salire vs alto (F musc, positiva) sia ridotta da 2 Forze che "tirano indietro", vs basso (F . attr e Forzapeso parallela).
μd*m*g*cosα + m*g*sinα = m* a (2^Legge Newton).
Per quale motivo, quando calcolo μd = $[+4,685-9,81:2]/(9,81*[(radq(3))/2]$ , il valore mi viene corretto , ma col segno negativo?(-0,026)


Risposte
.
[quote=sellacollesella]Se lo sciatore parte da fermo in su non ci andrà mai, quindi andando in giù l'attrito si oppone in su.
Pardon, rettificato. Lo sciatore parte da fermo e sale lungo il piano inclinato.
Più precisamente, le forze che agiscono esternamente al corpo considerato sono le seguenti:
la forza d'attrito dinamico di direzione parallela al piano, verso l'alto e d'intensità \(\mu_dN\);
La forza di attrito dinamico ha verso contrario a quello disegnato da me? Perchè?
Pardon, rettificato. Lo sciatore parte da fermo e sale lungo il piano inclinato.
Più precisamente, le forze che agiscono esternamente al corpo considerato sono le seguenti:
La forza di attrito dinamico ha verso contrario a quello disegnato da me? Perchè?

