Dubbio su cinematica
Avrei questo dubbio: ho sempre visto e usato la seguente forma per esprimere la legge oraria: $S(t)=s_0+v_0*t$. Oggi mi sono imbattuto in un libro che la esprime in questo modo: $r(t)={(x(t)=2t), (y(t)=3t+1), (z(t)=0) :}$.
Potreste gentilmente spiegarmi la differenza tra le due?
Potreste gentilmente spiegarmi la differenza tra le due?
Risposte
La prima ti dice lo spazio percorso lungo un'ascissa curvilinea
La seconda esprime la posizione del raggio vettore (e quindi del corpo) in funzione del tempo
La seconda esprime la posizione del raggio vettore (e quindi del corpo) in funzione del tempo
Che cos'è un'ascissa curvilinea? Le due però sono considerate leggi orarie pur esprimendo cose diverse?
[hide="."]La prima e' la legge oraria.
La seconda e' una parametrizzazione della traiettoria, che per intenderci, non ha il parametro tempo
La traiettoria la ottieni eliminando il tempo dalle parametriche
L'ascissa curvilinea e' un punto che si muove. sulla traiettoria, nel grafico $x, y$[/hide]
[xdom="mathbells"]Per la quarta volta: se non sei in grado di chiarire, non rispondere. Non è obbligatorio rispondere. Devi finirla di dare risposte che creano solo confusione e sono, di fatto, errate[/xdom]
La seconda e' una parametrizzazione della traiettoria, che per intenderci, non ha il parametro tempo
La traiettoria la ottieni eliminando il tempo dalle parametriche
L'ascissa curvilinea e' un punto che si muove. sulla traiettoria, nel grafico $x, y$[/hide]
[xdom="mathbells"]Per la quarta volta: se non sei in grado di chiarire, non rispondere. Non è obbligatorio rispondere. Devi finirla di dare risposte che creano solo confusione e sono, di fatto, errate[/xdom]