Dubbio su attrito
Buondì!
Ho un testo che dice:
Una molla di costante elastica $k=200 N/m$ è compressa di $d=0,001 m$ rispetto al suo punto di equilibrio ed è ancora saldamente all'estremità. All'altra estremità è appoggiata una pallina sferica piena di raggio $R=1,5 * 10^-2 m$ e massa $M=5,0 * 10^-2 kg$. Molla e pallina di trovano su di un piano oizzontale il cui estremo è raccordato con un pianio inclinato di un angolo $\theta = 30°$ rispetto al suolo, in modo che la pallina scenda lungo il piano inclinato. La molla viene liberata così da spingere la pallina fino alla posizione di equilibrio della molla, posizione da dove la pallina prosegue strisciando sul piano orizzontale. Si trascuri l'attrito durante la spinta.
La pallina smette di strisciare dopo $t=2 s$ dalla fine della spinta della molla e, raggiunto il punto di raccordo col piano inclinato, viene guidata su di esso in modo da cominciare a scendere con la stessa velocità lineare ed angolare che aveva nel tratto terminale del piano orizzontale.
Calcolare
1) Il coefficiente di attrito dinamico pallina-piano orizzontale [...]
Risultati:
$\mu_k = 0,092$
Ecco, da qui mi vengono una serie di dubbi.
1) s'intende il coefficiente di attrito dinamico durante lo strisciamento o il coefficiente di attrito volvente dopo che ha smesso di strisciare?
2) se si intende il coefficiente di attrito dinamico: l'unica relazione che conosco è $F_text(attrito) < mu_text(dinamico) * N $ dove N è la reazione vincolare del piano (forza normale). Il punto è che non conosco nemmeno il valore della Forza d'attrito!
3) se invece si intende il coefficiente di attrito volvente, allora ho ancora meno idee. Sul mio libro, purtroppo, la parte riguardante gli attriti è piuttosto scarna.
4) Ho provato ad utilizzare la relazione $text(Lavoro)_text(attrito) = Delta E$ ma mi è saltato fuori un valore molto più alto.
Non voglio che me lo risolviate, semplicemente che mi diate un spunto per andare avanti perché è da tre giorni che ci penso ma nulla mi viene in mente.
Grazie mille!
Ho un testo che dice:
Una molla di costante elastica $k=200 N/m$ è compressa di $d=0,001 m$ rispetto al suo punto di equilibrio ed è ancora saldamente all'estremità. All'altra estremità è appoggiata una pallina sferica piena di raggio $R=1,5 * 10^-2 m$ e massa $M=5,0 * 10^-2 kg$. Molla e pallina di trovano su di un piano oizzontale il cui estremo è raccordato con un pianio inclinato di un angolo $\theta = 30°$ rispetto al suolo, in modo che la pallina scenda lungo il piano inclinato. La molla viene liberata così da spingere la pallina fino alla posizione di equilibrio della molla, posizione da dove la pallina prosegue strisciando sul piano orizzontale. Si trascuri l'attrito durante la spinta.
La pallina smette di strisciare dopo $t=2 s$ dalla fine della spinta della molla e, raggiunto il punto di raccordo col piano inclinato, viene guidata su di esso in modo da cominciare a scendere con la stessa velocità lineare ed angolare che aveva nel tratto terminale del piano orizzontale.
Calcolare
1) Il coefficiente di attrito dinamico pallina-piano orizzontale [...]
Risultati:
$\mu_k = 0,092$
Ecco, da qui mi vengono una serie di dubbi.
1) s'intende il coefficiente di attrito dinamico durante lo strisciamento o il coefficiente di attrito volvente dopo che ha smesso di strisciare?
2) se si intende il coefficiente di attrito dinamico: l'unica relazione che conosco è $F_text(attrito) < mu_text(dinamico) * N $ dove N è la reazione vincolare del piano (forza normale). Il punto è che non conosco nemmeno il valore della Forza d'attrito!
3) se invece si intende il coefficiente di attrito volvente, allora ho ancora meno idee. Sul mio libro, purtroppo, la parte riguardante gli attriti è piuttosto scarna.
4) Ho provato ad utilizzare la relazione $text(Lavoro)_text(attrito) = Delta E$ ma mi è saltato fuori un valore molto più alto.
Non voglio che me lo risolviate, semplicemente che mi diate un spunto per andare avanti perché è da tre giorni che ci penso ma nulla mi viene in mente.
Grazie mille!

Risposte
Solo per le formule .....
Digitando "F_text(attrito) < mu_text(dinamico) * N" fra simboli di dollaro ottengo
$F_text(attrito) < mu_text(dinamico) * N$,
e digitando "text(Lavoro)_text(attrito) = Delta E" sempre fra simboli di dollaro ottengo
$text(Lavoro)_text(attrito) = Delta E$
Digitando "F_text(attrito) < mu_text(dinamico) * N" fra simboli di dollaro ottengo
$F_text(attrito) < mu_text(dinamico) * N$,
e digitando "text(Lavoro)_text(attrito) = Delta E" sempre fra simboli di dollaro ottengo
$text(Lavoro)_text(attrito) = Delta E$
Grazie mille per le fomule!