Dubbio su applicazione teorema di Bernoulli per i fluidi

cry1111
Buongiorno! Dopo aver studiato il teorema di bernulli ( $ P+1/2dV^2+dgz= costante $ ,dove d è la densità, e P la pressione),Il libro mi propone un'applicazione del teorema ad un esercizio: Se ad un recipiente aperto molto alto pratico un foro ad una parete,distante $ h $ dalla superficie libera,con che velocità fuorisce il fluido contenuto al suo interno?
Per risolvere il problema, bisogna confrontare quanto succede in superficie (dove il fluido è quasi in quiete) con quello che succede all'altezza del foro : Applicando Bernoulli:
$ P'+1/2dV'^2+dgz'= P+1/2dV^2+dgz $

$ z'=h , V'=0; z=0 $. Fin qui tutto chiaro. Arriva poi la parte $P=P'$ e qui mi blocco: con Stevino abbiamo visto che la pressione cresce linearmente con la profondità! Invece qui abbiamo che la pressione in superficie e quella all'altezza del foro è la stessa! Deduco quindi che mi è sfuggito qualcosa! ma cosa?

Risposte
Akuma1
quello che dici è vero, ma vale all'interno del fluido. in questo caso invece il fluido esce da foro e "vede" la pressione atmosferica, che è la stessa che agisce sul pelo libero in cima al recipiente.

cry1111
Si effettivamente ora ha un senso :D grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.