Dubbio problemi facili dinamica con risoluzione vettoriale
Ciao a tutti ecco due semplici esercizi di fisica che nella risoluzione mi hanno fatto venire qualche dubbio:

La palla varia di velocità in quanto la risultante delle forze non è nulla.

Il corpo continua a viaggiare con velocità costante poichè la risultante delle forze è nulla, perciò le forze sono in equilibrio.
I dubbi che mi sorgono sono:
- Perchè mi danno la velocità in questi esercizi quando devo fare una somma vettoriale delle forze?
- Nel primo esercizio come faccio a capire la differenza di velocità dopo l'impatto e/o la direzione, è possibile con questi dati ?
Grazie in anticipo

La palla varia di velocità in quanto la risultante delle forze non è nulla.

Il corpo continua a viaggiare con velocità costante poichè la risultante delle forze è nulla, perciò le forze sono in equilibrio.
I dubbi che mi sorgono sono:
- Perchè mi danno la velocità in questi esercizi quando devo fare una somma vettoriale delle forze?
- Nel primo esercizio come faccio a capire la differenza di velocità dopo l'impatto e/o la direzione, è possibile con questi dati ?
Grazie in anticipo
Risposte
Secondo me:
1) la velocità prima dell'urto specifica semplicemente che la pallina si sta muovendo di moto rettilineo uniforme, ma in effetti non contiene alcuna informazione significativa per lo scopo del problema (oltretutto conosci solo il modulo della velocità e non le componenti vettoriali). Il problema avrebbe anche potuto essere impostato così: una pallina si muove di moto rettilineo uniforme lungo il piano di un tavolo da biliardo...
2) se tu sapessi la massa della pallina potresti conoscere l'accelerazione ($\vec a=\vec F /m$)
se sapessi per quanto agisce l'accelerazione potresti calcolare la variazione di velocità ($\vec v=\vec v_0+\vec a t$)
Ergo, non puoi calcolare la variazione di velocità.
1) la velocità prima dell'urto specifica semplicemente che la pallina si sta muovendo di moto rettilineo uniforme, ma in effetti non contiene alcuna informazione significativa per lo scopo del problema (oltretutto conosci solo il modulo della velocità e non le componenti vettoriali). Il problema avrebbe anche potuto essere impostato così: una pallina si muove di moto rettilineo uniforme lungo il piano di un tavolo da biliardo...
2) se tu sapessi la massa della pallina potresti conoscere l'accelerazione ($\vec a=\vec F /m$)
se sapessi per quanto agisce l'accelerazione potresti calcolare la variazione di velocità ($\vec v=\vec v_0+\vec a t$)
Ergo, non puoi calcolare la variazione di velocità.
Grazie mille
I dubbi che mi sorgono sono:
- Perchè mi danno la velocità in questi esercizi quando devo fare una somma vettoriale delle forze?
- Nel primo esercizio come faccio a capire la differenza di velocità dopo l'impatto e/o la direzione, è possibile con questi dati ?
Ti danno la velocita' perche' devi essere tu a capire se una informazione ti serve o no.
Nel mondo reale, con problemi reali nessuno ti dice cosa osservare e cosa ignorare, cosa e' importante o no.
La velocita' della pallina prima che agiscano le forze e' ininfluente. Puo' anche essere ferma [tex]\overrightarrow{v} = 0[/tex]
Se da un certo istante e per un tempo non nullo, su di essa agiscono delle forze, la pallina cambia la sua velocita' (anche solo in modulo, oppure anche solo in direzione).
Se agiscono piu' forze hai due casi:
- la risultante e' nulla, per cui alla fine e' come se non agisse alcuna forza
- la risultante non e' nulla, la pallina cambia velocita'.