Dubbio potenziale elttrico
Buon pomeriggio ragazzi, chiedo di nuovo il vostro aiuto. Il problema è il seguente
Con riferimento alla situazione in figura (q1=3,0 μC, q2 =-4,0 μC, q3 = -7,0 μC), calcolare la forza elettrostatica che agisce sulla carica q1, il campo e il potenziale elettrico nella posizione di q1.

Ho trovato senza problemi sia la forza che il campo elettrico. Quello che non capisco è come trovare il potenziale, dato che chiede di trovarlo nella posizione q1. Nello specifico, quando si va ad applicare la formula per trovare il potenziale $ V=kQ/r $
che distanza devo considerare?
Con riferimento alla situazione in figura (q1=3,0 μC, q2 =-4,0 μC, q3 = -7,0 μC), calcolare la forza elettrostatica che agisce sulla carica q1, il campo e il potenziale elettrico nella posizione di q1.

Ho trovato senza problemi sia la forza che il campo elettrico. Quello che non capisco è come trovare il potenziale, dato che chiede di trovarlo nella posizione q1. Nello specifico, quando si va ad applicare la formula per trovare il potenziale $ V=kQ/r $
che distanza devo considerare?
Risposte
Il potenziale generato in punto da una distribuzione di cariche è la somma dei singoli potenziali di ciascuna carica in tale punto. Perciò il potenziale nel punto in cui si trova $q_1$ è la somma dei potenziali creati singolarmente da $q_2$ e $q_3$. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
"Casio98":
Il potenziale generato in punto da una distribuzione di cariche è la somma dei singoli potenziali di ciascuna carica in tale punto. Perciò il potenziale nel punto in cui si trova $q_1$ è la somma dei potenziali creati singolarmente da $q_2$ e $q_3$. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Si, si fin qui ci sono. Il dubbio è, visto che il problema chiede di trovare il potenziale in un punto corrispondente ad una carica, se quella carica (q1) va considerata o meno per calcolare il potenziale totale. Non so se mi sono spiegato.