Dubbio elementare (forza centripeta)
Scusate ma non sono mai riuscito a capire una cosa.
Considerando il moto di un satellite attorno ad un pianeta come una massa soggetta alla forza gravitazionale che ruota con velocità angolare costante (quindi c'è equilibrio tra le forze) attorno ad una massa m più grande e immobile nello spazio.
Se metto il sistema di riferimento sulla massa orbitante ho che la forza gravitazionale è bilanciata dalla forza centrifuga...ma se mi metto in un SRI sulla massa immobile come si bilanciano graficamente le forze? Cioè la forza centripeta è concorde alla forza gravitazionale
!!
Lo so che c'è qlk che mi sfugge ma non riesco a uscirne
Considerando il moto di un satellite attorno ad un pianeta come una massa soggetta alla forza gravitazionale che ruota con velocità angolare costante (quindi c'è equilibrio tra le forze) attorno ad una massa m più grande e immobile nello spazio.
Se metto il sistema di riferimento sulla massa orbitante ho che la forza gravitazionale è bilanciata dalla forza centrifuga...ma se mi metto in un SRI sulla massa immobile come si bilanciano graficamente le forze? Cioè la forza centripeta è concorde alla forza gravitazionale

Lo so che c'è qlk che mi sfugge ma non riesco a uscirne
Risposte
non so se altri più esperti di me ti possano chiarire il dubbio.
la forza centripeta è una "forza apparente": si dice che un corpo in moto circolare uniforme è soggetto all'azione di una forza "centripeta", perché se il moto è circolare e la velocità è costante in modulo l'accelerazione è sempre diretta verso il centro della traiettoria.
quando un satellite ha un'orbita circolare capita che la forza (di gravitazione universale tra il pianeta ed il satellite) è "centripeta": è la forza di attrazione gravitazionale che è "uguale" a "$1/2*m*v^2$", formula della forza centripeta. infatti un tipico esercizio è "trovare la velocità con cui un corpo deve essere lanciato... perché l'orbita sia circolare..."
spero di essere stata chiara ed utile. ciao.
la forza centripeta è una "forza apparente": si dice che un corpo in moto circolare uniforme è soggetto all'azione di una forza "centripeta", perché se il moto è circolare e la velocità è costante in modulo l'accelerazione è sempre diretta verso il centro della traiettoria.
quando un satellite ha un'orbita circolare capita che la forza (di gravitazione universale tra il pianeta ed il satellite) è "centripeta": è la forza di attrazione gravitazionale che è "uguale" a "$1/2*m*v^2$", formula della forza centripeta. infatti un tipico esercizio è "trovare la velocità con cui un corpo deve essere lanciato... perché l'orbita sia circolare..."
spero di essere stata chiara ed utile. ciao.
Nel secondo caso la forza centripeta *è* la forza gravitazionale che dà luogo proprio all'accelerazione centripeta.
Si come non detto che stupido...è la forza gravitazionale stessa ad essere centripeta e a mantenere la massa su un'orbita circolare....lo sapevo che era una cretinata....grazie
Non avevo visto la risposta di adaBTTLS comunque la forza centripeta non è una forza apparente è la forza centrifuga che è una forza apparente.
La forza apparente si manifesta solo nel sistema di riferimento solidale col corpo rotante; la forza centripeta invece è quella che "costringe" il corpo ad avere una traiettoria circolare.
Per esempio se consideriamo il classico sasso legato ad un filo che ruota con un moto circolare abbiamo due punti di vista:
1) quello della formica sul sasso (solidale quindi al sasso) che sente una forza che tende a spararla via dal sasso in direzione centrifuga: dal centro del sasso verso l'esterno.
2) quello esterno che vede che il sasso ha una traiettoria circolare quindi una accelerazione centripeta, questa accelerazione è possibile per la forza fornita dal filo che costringe il sasso a seguire la traiettoria circolare. Tale forza è diretta dal sasso verso il centro ed è appunto centripeta.
Spero di aver chiarito meglio.
La forza apparente si manifesta solo nel sistema di riferimento solidale col corpo rotante; la forza centripeta invece è quella che "costringe" il corpo ad avere una traiettoria circolare.
Per esempio se consideriamo il classico sasso legato ad un filo che ruota con un moto circolare abbiamo due punti di vista:
1) quello della formica sul sasso (solidale quindi al sasso) che sente una forza che tende a spararla via dal sasso in direzione centrifuga: dal centro del sasso verso l'esterno.
2) quello esterno che vede che il sasso ha una traiettoria circolare quindi una accelerazione centripeta, questa accelerazione è possibile per la forza fornita dal filo che costringe il sasso a seguire la traiettoria circolare. Tale forza è diretta dal sasso verso il centro ed è appunto centripeta.
Spero di aver chiarito meglio.
grazie, Faussone.
in realtà, la ricordavo così (come hai detto tu), però mi ritrovo sempre a considerare la forza centripeta come una "non ben precisata forza che costringe un corpo a muoversi di moto circolare uniforme" e poi risulta sempre che se un corpo si muove di moto circolare uniforme vuol dire che la somma vettoriale di forze ben precise dà come risultato la forza "centripeta" che quindi non è un'altra forza...
ciao.
in realtà, la ricordavo così (come hai detto tu), però mi ritrovo sempre a considerare la forza centripeta come una "non ben precisata forza che costringe un corpo a muoversi di moto circolare uniforme" e poi risulta sempre che se un corpo si muove di moto circolare uniforme vuol dire che la somma vettoriale di forze ben precise dà come risultato la forza "centripeta" che quindi non è un'altra forza...
ciao.
"valentino86":
che ruota con velocità angolare costante (quindi c'è equilibrio tra le forze)
E' in questa deduzione che commetti un errore. Il fatto che ruoti a velocità ancogalre costante, implica solo che l'accelerazione tangenziale a cui è sottoposto il pianeta è nulla. Ma questo non vuol dire che sul satellite ci sia equilibrio fra le forze, anzi! Altrimenti se così fosse, o starebbe fermo o si muoverebbe di moto rettilineo uniforme. C'è La forza gravitazionale, che è centripeta. Siccome c'è solo lei, non può esserci equilibrio. Infatti è presente istante per istante l'accelerazione che sarà anch'essa centripeta ed avrà come unico effetto quello di far incurvare la traiettoria. Ricorda che la velocità è un vettore, ed accelerare non vuol dire per forza cambiae il suo modulo, ma può voler dire anche cambiare la sua direzione.
EDIT: ops scusa non avevo visto che in realtà l'avevi già capito da solo.