Dubbio dimostrazione legge di Stevino
ciao a tutti!
nella dimostrazione della legge di Stevino si tiene conto del fatto che un corpo in un fluido è soggetto alla forza peso e alle forze di pressione (che variano solo sull'asse z, quello della profondità)...come mai non viene presa in considerazione la forza dovuta alla spinta di Archimede?
grazie
nella dimostrazione della legge di Stevino si tiene conto del fatto che un corpo in un fluido è soggetto alla forza peso e alle forze di pressione (che variano solo sull'asse z, quello della profondità)...come mai non viene presa in considerazione la forza dovuta alla spinta di Archimede?
grazie
Risposte
"giuggiolo":
ciao a tutti!
nella dimostrazione della legge di Stevino si tiene conto del fatto che un corpo in un fluido è soggetto alla forza peso e alle forze di pressione (che variano solo sull'asse z, quello della profondità)...come mai non viene presa in considerazione la forza dovuta alla spinta di Archimede?
grazie
scusa ma, secondo te, la spinta di Archimede da quale forza viene esercitata?
perchè la spinta di archimede è una conseguenza della legge di stevino
scusa ma, secondo te, la spinta di Archimede da quale forza viene esercitata?
perchè la spinta di archimede è una conseguenza della legge di stevino
ma la pressione di Stevino non è quella che un corpo immerso sente sopra di se? se ciò è vero la forza è dall'alto verso il basso...mentre quella di Archimede è dal basso verso l'alto...
quello che voglio dire è che un corpo in un fluido subisce due forze: quella peso e quella di Archimede (trascurando l'attrito del fluido)...quindi nella dimostrazione del principio di Stevino (in cui si fa il bilancio fra le forze di volume e quelle di pressione) si dovrebbero (ed è questo il dubbio cardine) considerare come forze i volume la forza peso e la forza di archimede e come quelle di pressione quella dovuta al peso del fluido sovrastante...o sbaglio?
"giuggiolo":
quello che voglio dire è che un corpo in un fluido subisce due forze: quella peso e quella di Archimede (trascurando l'attrito del fluido)...quindi nella dimostrazione del principio di Stevino (in cui si fa il bilancio fra le forze di volume e quelle di pressione) si dovrebbero (ed è questo il dubbio cardine) considerare come forze i volume la forza peso e la forza di archimede e come quelle di pressione quella dovuta al peso del fluido sovrastante...o sbaglio?
la forza di Archimede non esiste. Rifletti su quali forze agiscono sul corpo e dove. Quando l'avrai capito ritroverai il principio di Archimede.
abbiamo la forza peso del volume di fluido considerato, applicata al suo baricentro, e la forza peso della colonna di fluido sovrastante....e poi si verrebbe a formare la spinta di Archimede...
la spinta di Archimede è la risultante della pressone che il fluido esercita sulla superficie bagnata del corpo, non la devi considerare due volte
ah, capito...grazie
