Dubbio conservazione momento angolare

kathrin91
Ciao a tutti! ho un dubbio. sto studiando la collisione tra corpi rigidi e tra corpo rigido e punto materiale. in particolare ora mi interessa la conservazione della quantità di moto e del momento angolare.

per quanto riguarda:
-collisioni tra punti materiali tutto OK
-collisione tra punto materiale e corpo esteso LIBERI tutto OK
-collisione tra punto materiale e corpo esteso VINCOLATO tutto OK
- collisione tra due corpi estesi vincolati, molto male :(

diciamo che non riesco a trovare nulla. per farvi capire meglio via aggiungo questa frase che ho preso da un sito:
" Occorre qui considerare due casi diversi: a) quello in cui la collisione avvenga fra corpi non vincolati e b) quello in cui uno o tutti e due i corpi in collisione siano soggetti a qualche vincolo."

però il punto B non viene esaminato!

io devo studiare proprio un caso in cui entrambi i corpi sono vincolati, vi mando il link dell'esercizio in modo che capiate di che si tratta. non mi serve la soluzione, (c'è pure!) vorrei solo capire in linea generale come si trattano questi problemi.
io sono arrivata a questa conclusione: non ho conservazione di quantità di moto perchè ci sono i vincoli, e fin qui OK. In questo caso NON ho neanche conservazione del momento angolare perchè ho 2 vincoli?

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 2-1213.pdf
primo esercizio

grazie mille a tutti :)





P.S. ho trovato questo ma non ho ben chiara la situazione comunque...http://www.fis.unipr.it/~derenzi/dispen ... raRotatori

Risposte
Faussone
Non ho visto l'ultimo link che hai messo comunque hai ragione sul fatto che il momento angolare totale rispetto ad un qualunque polo non si conserva, c'è infatti la reazione impulsiva di una cerniera come minimo.
Però per risolvere il problema puoi sempre scrivere tre equazioni in 3 incognite (le velocità angolari finali e la forza impulsiva scambiata tra le aste durante l'urto).
La prima equazione è la conservazione dell'energia cinetica, visto che non ci sono forze che compiono lavoro e che l'urto è elastico, le altre due sono, per ciascuna asta, le equazioni che implicano che la variazione di momento angolare è uguale all'impulso angolare scambiato (l'impulso angolare si esprime facilmente in funzione della forza impulsiva che agisce durante l'urto).

kathrin91
grazie grazie grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.