Dubbio concettuale lavoro elettrico
Salve ragazzi, ho, forse per mio mancato approfondimento dell'argomento, un dubbio relativo al lavoro elettrico. Esso è il lavoro compiuto DA .... Su ..... esso viene compiuto dalla forza elettrica su quale carica? In teoria ce ne sono due che si attraggono e si respingono, quindi quale $ds$ ci riferiamo? Lo chiedo perchè lo si usa nella dimostrazione del calcolo del potenziale elettrico dove però $F= q_o E$
Risposte
Allora, la forza di Lorentz a cui ti ti stai riferendo è la forza che il campo elettrico $bar(E)$ esercita su di una carica unitaria $q$ che ti trova a passare nel dominio del campo elettrico stesso; quindi il lavoro che ne deriva è il lavoro compiuto dal campo elettrico

"D4lF4zZI0":
la forza di Lorentz
che è quella esercitata dal campo magnetico

nono va bene elettrico e la forza è quella di Coulomb
.... ma la carica che si sposta deve essere di prova? Altrimenti perturberebbe il campo dell'altra carica

Allora la forza di Lorentz ha espressione $bar(F)=q(bar(E)+bar(v)xxbar(B))$; in assenza di campo magnetico ( visto che ci siamo riferendo solo al campo elettrico ) diventa $bar(F)=qbar(E)$ dove $q$ è una carica di prova ovvero una carica che non perturba il campo elettrico
senza polemiche,molti autori chiamano forza di Lorentz solo quella dovuta al campo magnetico e non credo di dire una sciocchezza affermando che pressochè nella totalità dei testi di Fisica delle superiori si usa questa definizione
Questa mi è nuova: esistono libri di fisica in cui si definisce la forza di Lorentz quella relativa al solo campo magnetico?
Probabilmente saranno gli stessi libri in cui si parla di prima e seconda legge di Ohm
Probabilmente saranno gli stessi libri in cui si parla di prima e seconda legge di Ohm

"D4lF4zZI0":
Probabilmente saranno gli stessi libri in cui si parla di prima e seconda legge di Ohm
e anche in questo non ci trovo nulla di scandaloso