Dubbio circuito con condensatore
Ho un dubbio riguardante questo circuito.
Supponiamo che il generatore produca una ddp $V_0$.
La differenza di potenziale dei condensatori in parallelo è pari a $V_0$?
Oppure, espongo il mio ragionamento:
Dato che la somma di tutti i potenziali deve dare $V_0$ e dato che per condensatori in parallelo la ddp è uguale (chiamo la ddp tra i due condensatori $V_a$ e $V_b$)
$V_a+V_b=V_0 $ ovvero $2V_a=V_0, V_a=V_0/2$ quindi tra i condensatori c'è una ddp uguale e pari alla metà di quella del generatore.
Quale delle due conclusioni è giusta?
Supponiamo che il generatore produca una ddp $V_0$.
La differenza di potenziale dei condensatori in parallelo è pari a $V_0$?
Oppure, espongo il mio ragionamento:
Dato che la somma di tutti i potenziali deve dare $V_0$ e dato che per condensatori in parallelo la ddp è uguale (chiamo la ddp tra i due condensatori $V_a$ e $V_b$)
$V_a+V_b=V_0 $ ovvero $2V_a=V_0, V_a=V_0/2$ quindi tra i condensatori c'è una ddp uguale e pari alla metà di quella del generatore.
Quale delle due conclusioni è giusta?

Risposte
I due condensatori sono collegati fra gli stessi due punti e di conseguenza la differenza di potenziale ai morsetti degli stessi sarà uguale e pari alla differenza fra i potenziali dei due suddetti punti, in questo caso pari anche alla differenza di potenziale fornita dal generatore.
"RenzoDF":
I due condensatori sono collegati fra gli stessi due punti e di conseguenza la differenza di potenziale ai morsetti degli stessi sarà uguale e pari alla differenza fra i potenziali dei due suddetti punti.
Però non conosco la ddp di questi due punti, non posso ricavarla come ho scritto sopra?
Ho letto ora la modifica, quindi il mio ragionamento è sbagliato, la ringrazio

Essendo anche il generatore collegato fra quei due punti, la ddp fra i morsetti dei condensatori sarà pari a $V_0$, sia che siano di uguale che di diversa capacità.
Nel caso i due condensatori fossero di uguale capacità e collegati "in serie", la tensione su ogni condensatore sarebbe pari a \(V_0/2\).
Nel caso di condensatori "in serie", di uguale o diversa capacità, sarebbe la loro carica ad essere uguale.
Nel caso i due condensatori fossero di uguale capacità e collegati "in serie", la tensione su ogni condensatore sarebbe pari a \(V_0/2\).
Nel caso di condensatori "in serie", di uguale o diversa capacità, sarebbe la loro carica ad essere uguale.