Dubbi sugli urti
Buonasera avrei dei dubbi su questo testo
Un carrello di massa m1= 3.7 kg è appoggiato ad una molla di costante elastica k = 1500 N/m
e compressa di 15 cm. Quando la molla viene lasciata libera, questa mette in movimento il
carrello che inizia a muoversi con velocità v1 su un piano orizzontale senza attrito, di lunghezza
$l_1$. Nello stesso istante in cui il carrello inizia a muoversi sul piano orizzontale, un secondo
carrello di massa m2=1.2 kg inizia a scivolare dalla cima di un piano liscio con inclinazione
α = 10 gradi
e lunghezza $l_2$. I due carrelli arrivano contemporaneamente nel punto P a terra e
dopo lo scontro restano entrambi fermi. Calcolare:
a) la velocità v1 prima dell’urto;
L'ho trovata uguagliando l'emergia potenziale elastica all'energia cinetica. Viene come nelle soluzioni $3.02m/s$
b) la velocità v2 del secondo carrello prima
dell’urto;
Perché non bisogna considerare il fatto che la massa scende da un piano inclinato? Cioè perché la velocità si calcola semplicemente attraverso la conservazione della quantità di moto
$m_1*v_1=m_2*v_2$ senza considerare il coseno dell'angolo? Io avevo letto sul libro che in un urto bidimensionale si considera la quantità di moto sulla x e quella sulla y. Se considerassi le componenti la velocità verrebbe comunque quasi simile numericamente
c) il tempo ∆t impiegato dal secondo carrello
per percorrere il piano inclinato;
Posso applicare il teorema dell'impulso?
d) la lunghezza dei due piani (l1 e l2).
Per trovare $l_2$ applico la legge del moto rettilineo uniforme per $l_2$ quella del moto uniformemente accelerato dove l'accelerazione
$g*sen*10$
Grazie mille
Un carrello di massa m1= 3.7 kg è appoggiato ad una molla di costante elastica k = 1500 N/m
e compressa di 15 cm. Quando la molla viene lasciata libera, questa mette in movimento il
carrello che inizia a muoversi con velocità v1 su un piano orizzontale senza attrito, di lunghezza
$l_1$. Nello stesso istante in cui il carrello inizia a muoversi sul piano orizzontale, un secondo
carrello di massa m2=1.2 kg inizia a scivolare dalla cima di un piano liscio con inclinazione
α = 10 gradi
e lunghezza $l_2$. I due carrelli arrivano contemporaneamente nel punto P a terra e
dopo lo scontro restano entrambi fermi. Calcolare:
a) la velocità v1 prima dell’urto;
L'ho trovata uguagliando l'emergia potenziale elastica all'energia cinetica. Viene come nelle soluzioni $3.02m/s$
b) la velocità v2 del secondo carrello prima
dell’urto;
Perché non bisogna considerare il fatto che la massa scende da un piano inclinato? Cioè perché la velocità si calcola semplicemente attraverso la conservazione della quantità di moto
$m_1*v_1=m_2*v_2$ senza considerare il coseno dell'angolo? Io avevo letto sul libro che in un urto bidimensionale si considera la quantità di moto sulla x e quella sulla y. Se considerassi le componenti la velocità verrebbe comunque quasi simile numericamente
c) il tempo ∆t impiegato dal secondo carrello
per percorrere il piano inclinato;
Posso applicare il teorema dell'impulso?
d) la lunghezza dei due piani (l1 e l2).
Per trovare $l_2$ applico la legge del moto rettilineo uniforme per $l_2$ quella del moto uniformemente accelerato dove l'accelerazione
$g*sen*10$
Grazie mille
Risposte
"scuola1234":
b) la velocità v2 del secondo carrello prima
dell’urto;
Perché non bisogna considerare il fatto che la massa scende da un piano inclinato? Cioè perché la velocità si calcola semplicemente attraverso la conservazione della quantità di moto
$m_1*v_1=m_2*v_2$ senza considerare il coseno dell'angolo? Io avevo letto sul libro che in un urto bidimensionale si considera la quantità di moto sulla x e quella sulla y. Se considerassi le componenti la velocità verrebbe comunque quasi simile numericamente
Facciamo finta che il piano inclinato finisca un po' prima dell'urto, così anche la massa 2 si muove in orizzontale
"scuola1234":
c) il tempo ∆t impiegato dal secondo carrello
per percorrere il piano inclinato;
Posso applicare il teorema dell'impulso?
Se conosci la velocità finale (l'hai appena trovata) e l'accelerazione (la scrivi poco più avanti) sai anche quanto tempo ci ha messo
"scuola1234":
d) la lunghezza dei due piani (l1 e l2).
Per trovare $l_2$ (suppongo $l_1$) applico la legge del moto rettilineo uniforme per $l_2$ quella del moto uniformemente accelerato dove l'accelerazione
$g*sen*10$
Va bene
Si pero se si considerasse il coseno perché la velocità viene simile? Cioè è sbagliato totalmente?
E poi applicando il teorema dell'impulso è sbagliato?
E poi applicando il teorema dell'impulso è sbagliato?
$cos10$ è molto vicino a 1.
Il teorema dell'impulso non ce l'ho presente, ma non ti piace la soluzione terra terra?
Il teorema dell'impulso non ce l'ho presente, ma non ti piace la soluzione terra terra?
perché mi complico la vita a vuoto?!ho capito la soluzione "terra terra" però volevo sapere se era sbagliato scrivere
$F*Deltat=Deltap$
Dove $Deltap$ è il delta quantità di moto che si conserva
$F*Deltat=Deltap$
Dove $Deltap$ è il delta quantità di moto che si conserva
"scuola1234":
però volevo sapere se era sbagliato scrivere
$F*Deltat=Deltap$
Dove $Deltap$ è il delta quantità di moto che si conserva
Mah, non saprei... le formule nude e crude non mi dicono molto, se illustri a parole il procedimento....
La quantità di moto che si conserva è uguale all'impulso una quantità uguale alla forza moltiplicata per il tempo non so come dirlo
Mmmm... era meglio prima...

Chiedo scusa
