[dubbi] Esercizio di fisica....

markitiello1
Ragazzi per favore mi aiutate a risolvere dei dubbi su questi esercizi per favoreeeee..

Un punto materiale di massa m=500g scende lungo un piano inclinato (d=1 m alfa=30°) scabro (mu=0.2) quindi incntra un tratto orizzontale alla fine del quale urta contro una molla di costante elastica k=100 n/m.
Calcolare a) la compressione della molla; b) a quale altezza risale il punto materiale.
Si dica quali sono le forze che compiono lavoro sull'intero percorso.

Io ho svolto così:

Dato che il sistema è isolato ho calcolato l'energia cinetica alla fine del piano inclinato(energia potenziale meno quella dell'attrito): -Ea + Ep= Ec = 2,45

Premettendo che questa energia deve essere interamente trasferita a quella elastica tramite la relazione Ec=Ek si ha x=sqrt(ec/k)=0.22M

Ora sapendo che dopo aver urtato la molla ha la stessa quantità di energia cinetica che aveva prima dell'urto e che questa dovrà essere trasformata in energia potenziale e in parte in quella termica si ha che: Ep=Ec - Ea quindi:

g*h*m=2.45 (energia cinetica) - Fa*d(Energia attrito)

Sapendo che d= h/sen(alfa)

g*h*m=2.45 - Fa*h/(sen(alfa))

e quindi h=0.35

L'altezza di lancio era di 0.5

Ora mi chiedo sarà giusto il mio ragionamento?


Grazie a tutti ragazzi...!
Marko!

Risposte
cavallipurosangue
Dando un'occhiata rapida mi pare un ragionamento corretto. :wink:

markitiello1
"cavallipurosangue":
Dando un'occhiata rapida mi pare un ragionamento corretto. :wink:


Ok grazie ma quando mi calcolo la forza dell'attrito la devo calcolare come: m*g*mu o come m*g*mu*cos(alfa)??

Grazie Marko!

cavallipurosangue
Chiaramente devi moliplicare $mu$ per la forza normale, quindi dato che il piano è inclinato e che nel tratto rettilineo non c'è attrito, la forza di attrito è:
$F_a=\mumg\cos\theta$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.