Dubbi esercizi Fisica 2

Darèios89
Ho un esercizio, nella guida trovo un modo di risolverlo, io l' ho risolto in modo diverso ottenendo gli stessi risultati e vorrei capire se è una coincidenza o se va bene.

Una sfera metallica avente un raggio di 15.0 cm ha una carica netta di [tex]3.0*10^{-8}C[/tex]. Si calcoli il valore del campo elettrico sulla superficie della sfera. Se V=0 all' infinito, qual è il potenziale elettrico sulla superficie della sfera? A quale distanza dalla superficie della sfera il potenziale diminuisce di 500V?


Nella guida prima si calcola la densità superficiale [tex]\sigma=\frac{Q}{A}[/tex] e poi si calcola il campo [tex]E=\frac{\sigma}{\epsilon_0}=1.2*10^4 N/C[/tex]

per il potenziale [tex]\frac{1}{4\pi \epsilon_0}*\frac{Q}{d}=1.8*10^3V[/tex]

Io invece ho fatto diversamente, tra le formule ho notato che il campo elettrico in una sfera è [tex]E=\frac{Q}{4\pi \epsilon_0 R^2}[/tex] quando mi trovo non oltre il raggio, e applicando questa formula ottengo esattamente [tex]E=12*10^3 N[/tex]

Poi ho pensato di applicare per il potenzia [tex]V_b=V_a-\int E*dr[/tex] e quindi siccome il potenziale all' infinito è 0 diventerebbe [tex]V_a=\int E*dr=E*r[/tex] e mi viene [tex]V=1.8*10^3V[/tex]

E' corretto svolgerlo anche in questo modo?


Invece in questo esercizio:

Si consideri un tratto di filo di rame percorso da corrente di 10A, distribuita in modo uniforme. Calcolare la densità di energia magnetica e la densità di energia elettrica alla superficie del filo. Il diametro del filo è 2.5 mm e la sua resistenza per unità di lunghezza è [tex]3.3 \Omega/km[/tex]


Nel calcolare la densità di energia elettrica nella guida trovo la formula:

[tex]U=\frac{1}{2}\epsilon_0*(\frac{\Delta V}{l})^2[/tex]

Quindi una formula per calcolare il campo che esiste è [tex]E=\frac{\Delta V}{l}[/tex] ? Non la conoscevo....però nei calcoli non capisco una cosa...ci si calcola [tex]\Delta V[/tex]

[tex]\Delta V=R*i[/tex] e risulta [tex]3.3*10^{-2}[/tex]

[tex]U=\frac{1}{2}*(8.85*10^{-12})*(3.3)^2*(10^{-4})....[/tex]

Ma...il resto del calcolo dov' è finito? Non dovrebbe essere Il potenziale diviso la lunghezza tutto al quadrato? Perchè non lo trovo più?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.