Dubbi conduttore uniformemente carico
Se ho una lastra infinita(di spessore nullo) uniformemente carica, si può facilmente dimostrare utilizzando il teorema di gauss (usando una superficie gaussiana cilindrica che intersechi la lastra) che il campo in prossimità della superficie è perpendicolare alla stessa ed è $ \vecE=\sigma/(2\epsi_0)\hatn $ . Se però uso il teorema di coulomb avrei che vale $ \vecE=\sigma/(\epsi_0)\hatn $ .
Qualcuno mi può spiegare questa incongruenza?
Qualcuno mi può spiegare questa incongruenza?
Risposte
Il teorema di Coulomb è una conseguenza del teorema di Gauss, applicabile nell'intorno di una superficie conduttrice che individua una regione in cui il campo elettrico è nullo (p.e. una superficie conduttrice chiusa che non racchiuda carica, o nell'intorno di una superficie di un volume conduttore). Il piano (e in generale una superficie aperta) non ricade in queste condizioni. In effetti è spesso fonte di confusione.
In effetti io avrei usato gauss e basta. Il mio professore però a esercitazione ha usato coulomb, mah grazie ocmunque