Dubbi collegamenti resistori
Yo, bella! Volevo domandare chiarimenti circa il collegamento dei resistori. In particolare, mi trovo indeciso in alcuni casi quando mi trovo un generatore di mezzo. Tipo:

Per questa, $R6$ va in serie con $R5$, $R4$ con $R3$ e poi $R_(5,6)$ va in parallelo con $R_(3,4)$, però poi non so come continuare, visto che c'è di mezzo il generatore.

In questo invece ho $R_3$ in serie con $R_2$ e $R_(2,3)$ in parallelo con $R_4$ però non sono certo di come comportarmi con le altre due.

Invece qui abbiamo $R_1$ in serie con $R_4$, $R_2$ in serie con $R_3$, $R_(2,3)$ in parallelo con $R_5$ e quello che mi viene va messo in parallelo con $R_(1,4)$, giusto?

Per questa, $R6$ va in serie con $R5$, $R4$ con $R3$ e poi $R_(5,6)$ va in parallelo con $R_(3,4)$, però poi non so come continuare, visto che c'è di mezzo il generatore.

In questo invece ho $R_3$ in serie con $R_2$ e $R_(2,3)$ in parallelo con $R_4$ però non sono certo di come comportarmi con le altre due.

Invece qui abbiamo $R_1$ in serie con $R_4$, $R_2$ in serie con $R_3$, $R_(2,3)$ in parallelo con $R_5$ e quello che mi viene va messo in parallelo con $R_(1,4)$, giusto?
Risposte
Per i primi due arrivi ad un'unica serie mentre nel terzo $R_1$ non è in serie con $R_4$
Quindi, in generale, se ho un generatore in mezzo devo immaginare di dividerlo a metà dalle piastre e distendere il circuito che mi resta come fosse filiforme?
Per il terzo, forse ci sono: $R_(2,3,5)$ è in parallelo con $R_1$ e l'equivalente va in parallelo con $R_4$?
Per il terzo, forse ci sono: $R_(2,3,5)$ è in parallelo con $R_1$ e l'equivalente va in parallelo con $R_4$?
Per il terzo: no.
Serie $R_2$ e $R_3$
Il risultato in parallelo con $R_5$.
Il risultato in serie con $R_1$
Il risultato in parallelo con $R_4$
La prima frase non capisco cosa significhi ... secondo me non ti è chiarissimo il significato di serie e parallelo ... ricorda comunque che i fili di uno schema non provocano cadute di tensione ...
Serie $R_2$ e $R_3$
Il risultato in parallelo con $R_5$.
Il risultato in serie con $R_1$
Il risultato in parallelo con $R_4$
La prima frase non capisco cosa significhi ... secondo me non ti è chiarissimo il significato di serie e parallelo ... ricorda comunque che i fili di uno schema non provocano cadute di tensione ...
Ah ok! Potrebbe essere anche $R_(2,3,5)$ in serie con $R_4$, risultato in parallelo con $R_1$? Sarebbe la stessa cosa?
Ma no, non c'entra niente … te l'ho detto, devi rivedere il concetto che hai di serie e parallelo …
Due resistenze sono in serie se in esse passa la stessa medesima corrente (ma proprio la stessa non una che magari ha lo stesso valore) mentre due resistenze sono in parallelo se ai loro capi hanno la stessa differenza di potenziale (ed anche qui si intende proprio la stessa ovvero due capi (di due resistenze diverse) sono allo stesso potenziale e gli altri due allo stesso potenziale ma diverso dal primo).
Due resistenze sono in serie se in esse passa la stessa medesima corrente (ma proprio la stessa non una che magari ha lo stesso valore) mentre due resistenze sono in parallelo se ai loro capi hanno la stessa differenza di potenziale (ed anche qui si intende proprio la stessa ovvero due capi (di due resistenze diverse) sono allo stesso potenziale e gli altri due allo stesso potenziale ma diverso dal primo).
Sì, infatti chiedo scusa, rivedendo la foto, ho capito che ho detto una cazzata. Però devo allenarmi un po' di più a riconoscere come sono serie e parallelo quando ho le cose un po' contorte.