Domande sulle forze apparenti

indovina
Sugli appunti ho trovato che le uniche forze apparenti
sono due, la forza di coriolis e la forza centrifuga.
Queste forze negli esercizi escono solo quando ci riferiamo
ad un sistema non inerziale, giusto?

Altra domanda.
A lezione si sono distinti due casi.
1. moto di traslazione non uniforme (di un sistema non inerziale)
rispetto al sistema fisso (inerziale)
Ho un dubbio su questa relazione:
$F_ris= m *a=m*(a'+a_t)$

dove $-m*a_t$ è definita come forza d'inerzia, con m la massa
del punto materiale e $a_t$ l'accelerazione di trascinamento.
dunque questa accelerazione non fa si che la forza di inerzia
è una forza apparente?

2. moto di rotazione (sistema non inerziale)
In questo caso appare la forza centrifuga con questa relazione:
$F_c= -m*(a_c)+F_coriolis$

Dove con $F_c$ si intende la forza centrifuga.
e $a_c$ è accelerazione centripeta che il corpo subisce in un
sistema di riferimento inerziale.

Sul libro però c'è scritto poco o niente su queste due relazioni
e ne riporta altre e mi confonde un pò le idee.
Queste scritte, vanno bene? O c'è un modo diverso per scriverle?

Grazie infinite.

Risposte
Fedecart
"clever":
Sugli appunti ho trovato che le uniche forze apparenti
sono due, la forza di coriolis e la forza centrifuga.
Queste forze negli esercizi escono solo quando ci riferiamo
ad un sistema non inerziale, giusto?

In generale non sono le uniche due. Sono le uniche due se il sistema si muove di moto rotatorio e non rototraslatorio. Come nl caso di un bambino su una giostra. Si, si riferiscono a sistemi non inerziali.

"clever":

Altra domanda.
A lezione si sono distinti due casi.
1. moto di traslazione non uniforme (di un sistema non inerziale)
rispetto al sistema fisso (inerziale)
Ho un dubbio su questa relazione:
$F_ris= m *a=m*(a'+a_t)$


dove $-m*a_t$ è definita come forza d'inerzia, con m la massa
del punto materiale e $a_t$ l'accelerazione di trascinamento.
dunque questa accelerazione non fa si che la forza di inerzia
è una forza apparente?

Non capisco la domanda, comunque dire forza apparente e forza di inerzia sono sinonimi. Quindi se è l'uno allora è anche l'altro!

"clever":

2. moto di rotazione (sistema non inerziale)
In questo caso appare la forza centrifuga con questa relazione:
$F_c= -m*(a_c)+F_coriolis$

Dove con $F_c$ si intende la forza centrifuga.
e $a_c$ è accelerazione centripeta che il corpo subisce in un
sistema di riferimento inerziale.

Sul libro però c'è scritto poco o niente su queste due relazioni
e ne riporta altre e mi confonde un pò le idee.
Queste scritte, vanno bene? O c'è un modo diverso per scriverle?

Se non ricordo male è giusto così.

PS quando scrivi in Latex i pedici lunghi mettici due parentesi graffe, così lo "vede" come un blocco unico!

indovina
Perfetto.
Sto facendo molte ricerche su siti attendibili, alla fine queste forze apparenti (dette inerziali) non sono forze reali.

Poi ho trovato anche questo:
E' lui che conserva la velocità Est-ovest del posto da cui è partito, andando verso un posto dove questa velocità è minore o maggiore secondo che viaggi verso i Poli o verso l'equatore.

Ma la forza di Coriolis, non riguarda solo nella direzione Nord-Sud (e viceversa)? Cosa c'entrerebbe che conserva la velocità EST-OVEST?

qwerty901
"clever":
Perfetto.
Sto facendo molte ricerche su siti attendibili, alla fine queste forze apparenti (dette inerziali) non sono forze reali.

Poi ho trovato anche questo:
E' lui che conserva la velocità Est-ovest del posto da cui è partito, andando verso un posto dove questa velocità è minore o maggiore secondo che viaggi verso i Poli o verso l'equatore.

Ma la forza di Coriolis, non riguarda solo nella direzione Nord-Sud (e viceversa)? Cosa c'entrerebbe che conserva la velocità EST-OVEST?


Se ti muovi dal polo nord verso l'equatore(hai di fronte il sud), la forza di coriolis ti sposta verso sinistra.
Se ti muovi dal polo sud verso l'equatore (hai di fronte il nord) , la forza di coriolis ti sposta verso destra.

Ciò deriva dal fatto che la terra gira in senso antiorario
Altra cosa. Ti sei mai chiesto perchè la Nasa fa partire i suoi shuttle in Guyana(spero sia giusto :-D ) verso est ?
Perchè quando sei all'equatore, c'è una velocità già in partenza dovuta alla rotazione terrestre,ergo è più facile partire e si consuma meno carburante.

La forza di coriolis è importante per la balistica :wink:

indovina
"qwerty90":

Se ti muovi dal polo nord verso l'equatore(hai di fronte il sud), la forza di coriolis ti sposta verso sinistra.
Se ti muovi dal polo sud verso l'equatore (hai di fronte il nord) , la forza di coriolis ti sposta verso destra.

Ciò deriva dal fatto che la terra gira in senso antiorario
Altra cosa. Ti sei mai chiesto perchè la Nasa fa partire i suoi shuttle in Guyana(spero sia giusto :-D ) verso est ?
Perchè quando sei all'equatore, c'è una velocità già in partenza dovuta alla rotazione terrestre,ergo è più facile partire e si consuma meno carburante.

La forza di coriolis è importante per la balistica :wink:



1. Quella che hai citato tu è geografia astronomica :D Chiarissimo.

2. All'equatore è preferibile, ai poli ad esempio sarebbe stupido in quanto ha velocità lineare nulla. Non capisco perchè si spende meno carburante, forse proprio perchè c'è una forza che gli da una spinta da sè?

3. Per la balistica, so solo che è una branca della fisica meccanica che studia il moto di un proiettile mandato nello spazio.
Non so altro. Perchè c'entra la forza di coriolis?

qwerty901
"clever":
[quote="qwerty90"]
Se ti muovi dal polo nord verso l'equatore(hai di fronte il sud), la forza di coriolis ti sposta verso sinistra.
Se ti muovi dal polo sud verso l'equatore (hai di fronte il nord) , la forza di coriolis ti sposta verso destra.

Ciò deriva dal fatto che la terra gira in senso antiorario
Altra cosa. Ti sei mai chiesto perchè la Nasa fa partire i suoi shuttle in Guyana(spero sia giusto :-D ) verso est ?
Perchè quando sei all'equatore, c'è una velocità già in partenza dovuta alla rotazione terrestre,ergo è più facile partire e si consuma meno carburante.

La forza di coriolis è importante per la balistica :wink:



1. Quella che hai citato tu è geografia astronomica :D Chiarissimo.

2. All'equatore è preferibile, ai poli ad esempio sarebbe stupido in quanto ha velocità lineare nulla. Non capisco perchè si spende meno carburante, forse proprio perchè c'è una forza che gli da una spinta da sè? [/quote]
Esatto
"clever":

3. Per la balistica, so solo che è una branca della fisica meccanica che studia il moto di un proiettile mandato nello spazio.
Non so altro. Perchè c'entra la forza di coriolis?

Non quella balistica. Per esempio un lancio missilistico da una parte all'altra del pianeta

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.