Domande Fisica Termodinamica
Ciao ragazzi..
Qui riporto degli esercizi di fisica sulla termodinamica.
Io ho una vaga idea sulle risposte a queste 11 domande ma mi rimangono molti dubbi anche perchè sicuramente richiedono un certo tipo di ragionamento.. Volevo sapere come si potrebbe rispondere in maniera esaustiva! Grazie mille
1.Le trasformazioni che avvengono all'interno di una macchina termica ( reale o ideale)sono tutte cicliche; è concepibile una macchina termica non ciclica in grado di funzionare per tempo indefinito?
2.Perchè una macchina di Carnot non sarebbe in pratica utilizzabile per compiere lavoro?
3.E' possibile raffreddare la cucina lasciando aperto il frigorifero?
4.Un frigorifero sottrae calore ai corpi in esso contenuti e lo trasferiscie all' ambiente, che è più caldo; questo non è in contraddizione con il postulato di Clausius?
Grazie
I miei dubbi :
Per quanto riguarda il punto 1) allora si può dire che una macchina così si potrebbe idealizzare, ma non sarebbe comunque utile perchè servirebbe molto lavoro per farla funzionare ( La natura tende all'equilibrio ---> ciclico )
Nel punto 2) non si può direttamente dire che la macchina ipotizzata da Carnot è appunto solo idealizzata (ideale) e quindi in natura non può esistere una macchina del genere?! E come dici tu non può esistere per via dei tempi lunghissimi?
Il punto 3) .. Si, come te anch io direi di No, anche perchè nel principio zeresimo si nega la possibilità che una sorgente fredda ( frigorifero) possa dare calore alla sorgente calda ( ambiente) . Può essere anche semplicemente per questo?
Invece rimango ancora in dubbio sul punto 4) poichè a me sembrerebbe negare il postulato di Clausius, dal momento che il calore va da sorgente fredda a sorgente calda ( per esempio la mela che è in frigo ha un calore che viene assorbito dalla ventola
Qui riporto degli esercizi di fisica sulla termodinamica.
Io ho una vaga idea sulle risposte a queste 11 domande ma mi rimangono molti dubbi anche perchè sicuramente richiedono un certo tipo di ragionamento.. Volevo sapere come si potrebbe rispondere in maniera esaustiva! Grazie mille

1.Le trasformazioni che avvengono all'interno di una macchina termica ( reale o ideale)sono tutte cicliche; è concepibile una macchina termica non ciclica in grado di funzionare per tempo indefinito?
2.Perchè una macchina di Carnot non sarebbe in pratica utilizzabile per compiere lavoro?
3.E' possibile raffreddare la cucina lasciando aperto il frigorifero?
4.Un frigorifero sottrae calore ai corpi in esso contenuti e lo trasferiscie all' ambiente, che è più caldo; questo non è in contraddizione con il postulato di Clausius?
Grazie

I miei dubbi :
Per quanto riguarda il punto 1) allora si può dire che una macchina così si potrebbe idealizzare, ma non sarebbe comunque utile perchè servirebbe molto lavoro per farla funzionare ( La natura tende all'equilibrio ---> ciclico )
Nel punto 2) non si può direttamente dire che la macchina ipotizzata da Carnot è appunto solo idealizzata (ideale) e quindi in natura non può esistere una macchina del genere?! E come dici tu non può esistere per via dei tempi lunghissimi?
Il punto 3) .. Si, come te anch io direi di No, anche perchè nel principio zeresimo si nega la possibilità che una sorgente fredda ( frigorifero) possa dare calore alla sorgente calda ( ambiente) . Può essere anche semplicemente per questo?
Invece rimango ancora in dubbio sul punto 4) poichè a me sembrerebbe negare il postulato di Clausius, dal momento che il calore va da sorgente fredda a sorgente calda ( per esempio la mela che è in frigo ha un calore che viene assorbito dalla ventola
Risposte
"Elaine94":
Ciao ragazzi..
Qui riporto degli esercizi di fisica sulla termodinamica.
Io ho una vaga idea sulle risposte a queste 11 domande ma mi rimangono molti dubbi anche perchè sicuramente richiedono un certo tipo di ragionamento.. Volevo sapere come si potrebbe rispondere in maniera esaustiva! Grazie mille
Comincia a esporre le tue idee, per quanto vaghe, e magari qualcuno ne discuterà con te. Non credo che qualche utente si metterà mai a scrivere 11 temini.
Una domanda per volta magari.
mmmh.. che intendi per maniera esaustiva? test d'ingresso? esame universita? scuola superiore?
Ho messo i miei dubbi per aiutarvi a comprendere il mio ragionamento e i miei errori e ho ridotto il numero di domande

allora per il punto 4) : il frigorifero non nega il postulato di clausius, perche il processo non è spontaneo, il frigo ha bisogno di energia per funzionare
