Domande di argomento vario.

Be_CiccioMsn
Buonsera potreste aiutarmi a rispondere a queste domande perfavore?

Ricava l'equazione della traiettoria di un proietile che si muove con velocità iniziale obliqua.
Verifica sperimentale del secondo principio per mezzo del disco a ghiaccio secco
Esponi i concetti di riferimento inerziali e non inerziali, aiutandoti con degli esempi.
Esponi la relazione che esiste tra la massa di un corpo e la forza-peso che agisce su di esso.

La prima non so proprio come farla. La seconda nemmeno.

La terza ho messo soltanto che i sistemi inerziali sono quelli in cui vale il principio di inerzia e ho fatto l'esempio della nave(relatività galileiana), mentre i sistemi non inerziali sono quelli in cui non vale il principio di inerzia( e come esempio ho messo un bambino con dei pattini all'interno di un autobus, che nel momento in cui frena non è più inerziale ma accelerato). Vorrei se possibile che mi approfondiste le definizioni dei due sistemi.

Mentre la quarta ho messo
m = massa
f = forza peso
g = gravita'
definiamo intanto il fatto che m e' una grandezza indipendete in quanto misura la quantita' di materia in un corpo.
Mentre f dipende sia da m sia dalla gravita' che il corpo di massa m subisce ossia g:
F=mg
quindi il rapporto è :
$F/m$=g ma questa è troppo superficiale, potreste approfondirla? e la prof. comunque ha detto che non è la relazione che ho scritto ma il rapporto ,quindi non so prorpio come rispondere

grazie per l'aiuto

Risposte
alle.fabbri
Qui trovi una derivazione semplice del moto parabolico. Per il resto la cosa migliore che puoi fare è prendere il tuo libro e i tuoi appunti e cercare di spulciare quelli.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.