Domanda sull'adiabatica

SalvatCpo
In una compressione/espansione adiabatica non viene scambiato calore.
Dunque la variazione di entropia dovrebbe essere nulla.
Eppure il secondo principio dice che, nelle trasformazioni reali (non ideali, cioè non reversibili), l'entropia dell'universo aumenta.

Ciò mi sembra strano, perché nel caso della trasformazione adiabatica né il sistema né l'ambiente ricevono/cedono calore, dunque la variazione di entropia dovrebbe essere nulla sia per il sistema che per l'ambiente, quindi per l'intero universo.

Ciò vuol dire che la trasformazione adiabatica è una trasformazione sempre ideale oppure sbaglio qualcosa io?
Grazie :-)

Risposte
Shackle
Solo se la trasformazione adiabatica è reversibile , essa è anche isoentropica . Ma esistono anche trasformazioni adiabatiche irreversibili , quindi con entropia crescente .
Leggi le risposte di Faussone in questa discussione e in quest'altra .
E leggiti pure le risposte di speculor qui .

dRic
Esiste l'adiabatica irreversibile. Immagina una compressione adiabatica irreversibile. Non c'è scambio di calore, però stai fornendo lavoro. Una parte del lavoro che stai fornendo però, invece di essere lavoro utile, viene dissipato come "calore entrante" nel gas e quindi hai variazione di entropia.


Preceduto :-)

SalvatCpo
Ok, ho capito.

L'espansione libera è un esempio chiaro di adiabatica irreversibile in cui l'entropia aumenta.

Ma se ho un'adiabatica all'interno di un ciclo termodinamico, come faccio a capire se c'è quella "dissipazione entrante" di cui parla @dRic ? Devo considerarla sempre reversibile l'adiabatica?

Shackle
In generale , il problema ti dice se devi considerare reversibile l'adiabatica, oppure no . MA quando si parla di processi irreversibili , si parla di processi reali, non ideali . Nello studio delle macchine termiche capita spesso di occuparsi di cicli dove ci sono adiabatiche irreversibili . Guarda ad esempio questa dispensa sul ciclo della turbina a gas . Dapprima si suppone che le due adiabatiche siano reversibili . Poi ( guarda la fig. 6) si passa a considerare le adiabatiche irreversibili , con aumento di entropia .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.