Domanda sulla capacità dei condensatori
Salve!
Ero alle prese con fisica 2... avrei da fare una domanda, forse un po' stupida...
Sappiamo che la capacità all'interno di un condensatore è definita come:
$C=\epsilon*S/d$
dove $epsilon$ è la costante dielettrica del materiale interposto tra le due armature e $d$ la distanza tra loro...
Nel caso in cui mi trovassi con due armature che hanno dimensioni (forma, larghezza, lunghezza...) diverse, cambia qualcosa alla formula di definizione della capacità?
Grazie anticipatamente,
Andrea
Ero alle prese con fisica 2... avrei da fare una domanda, forse un po' stupida...
Sappiamo che la capacità all'interno di un condensatore è definita come:
$C=\epsilon*S/d$
dove $epsilon$ è la costante dielettrica del materiale interposto tra le due armature e $d$ la distanza tra loro...
Nel caso in cui mi trovassi con due armature che hanno dimensioni (forma, larghezza, lunghezza...) diverse, cambia qualcosa alla formula di definizione della capacità?
Grazie anticipatamente,
Andrea
Risposte
beh direi di si (nei limiti che vuoi diversificare le piasctre)
http://it.wikipedia.org/wiki/Capacit%C3%A0_elettrica
http://it.wikipedia.org/wiki/Capacit%C3%A0_elettrica
"Andrea990":
Salve!
Ero alle prese con fisica 2... avrei da fare una domanda, forse un po' stupida...
Sappiamo che la capacità all'interno di un condensatore è definita come:
$C=\epsilon*S/d$
dove $epsilon$ è la costante dielettrica del materiale interposto tra le due armature e $d$ la distanza tra loro...
Nel caso in cui mi trovassi con due armature che hanno dimensioni (forma, larghezza, lunghezza...) diverse, cambia qualcosa alla formula di definizione della capacità?
Grazie anticipatamente,
Andrea
quella che indichi è la capacità del condensatore piano. Se piano non è...
Scusate, mi ero espresso male... comunque si, intendevo condensatori piani... pensavo a questi ma non l'ho detto... ^^... La formula che mi ha postato fu^2 credo sarà molto utile... Anche perché il prof ce l'ha spiegato intuitivamente ma non ce l'ha mostrata in tutta la sua imponenza... anche perché mi sa che per ora ci manca l'esercizio pratico dell'induzione elettrica vista come somma di E*(costante dielettrica) + vettore densità di polarizzazione... Grazie a tutt'e due per la disponibilità...