DOMANDA SUL MOTO DELLA MOLLA
Ciao. Grazie in anticipo a chi risponderà.
Il moto armonico di una molla (di massa trascurabile) che subisce una trazione e che ha un corpo legato alla sua estremità libera è descrivibile dalla sequenza:
posizione di riposo -> allungamento -> riposo -> compressione -> riposo -> allungamento -> e così via... ????????
Cioè la posiz di riposo e l'allungamento sono rispettivamente il centro e l'ampiezza del moto??
Però... Perchè leggo spesso esercizi sul moto armonico di una molla di lunghezza trascurabile??
Come può muoversi armonicamente se non può comprimersi?
Il moto armonico di una molla (di massa trascurabile) che subisce una trazione e che ha un corpo legato alla sua estremità libera è descrivibile dalla sequenza:
posizione di riposo -> allungamento -> riposo -> compressione -> riposo -> allungamento -> e così via... ????????
Cioè la posiz di riposo e l'allungamento sono rispettivamente il centro e l'ampiezza del moto??
Però... Perchè leggo spesso esercizi sul moto armonico di una molla di lunghezza trascurabile??
Come può muoversi armonicamente se non può comprimersi?
Risposte
Si suppone che si allunghi da entrambe le parti.
E' un po' come nelle piccole oscillazioni di un pendolo, che si comporta appunto come una molla di lunghezza a riposo nulla.
E' un po' come nelle piccole oscillazioni di un pendolo, che si comporta appunto come una molla di lunghezza a riposo nulla.