Domanda su forze apparenti e sistemi di riferimento
Buongiorno, mi è venuto un dubbio sulle forze apparenti. Da quello che so, le forze apparenti, trascinamento e Coriolis, le avverto quando sono ad esempio in un sistema ruotante, in generale in un sistema di riferimento non inerziale; quindi se ad esempio ho un punto materiale, su una giostra che gira, collegato a una fune che lo tiene fermo, in un sistema inerziale fisso noto solo un moto circolare uniforme, mentre nel sistema ruotante, il punto è fermo perchè la tensione è uguale e opposta alla forza di trascinamento, che diventa semplicemente quella centrifuga.
Il mio dubbio è in questo esercizio:
"Un punto materiale P di massa m è vincolato su di una guida orrizontale e collegato,
attraverso una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo R, ad un punto O. La guida
ruota in un piano orizzontale. in senso antiorario, intorno ad O con velocità angolare
costante di modulo $omega$. Calcolare il periodo T del moto di oscillazione intorno al raggio di
equilibrio. Scrivere le leggi orarie dei moto per Ie coordinate cartesiane x;y (e origine in O)
se il punto si trova inizialmente in quiete (nel sistema ruotante) nella posizione in cui la
molla è a riposo."
L'equazione di moto mi risulta essere: $mddot z=-k(z-R)+m(omega)^2z$, dove con $m(omega)^2z$ indico la forza centrifuga. E Coriolis non la avverto? Penso vada inserita perchè il punto si muove anche nel sistema ruotante giusto?
Grazie
Il mio dubbio è in questo esercizio:
"Un punto materiale P di massa m è vincolato su di una guida orrizontale e collegato,
attraverso una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo R, ad un punto O. La guida
ruota in un piano orizzontale. in senso antiorario, intorno ad O con velocità angolare
costante di modulo $omega$. Calcolare il periodo T del moto di oscillazione intorno al raggio di
equilibrio. Scrivere le leggi orarie dei moto per Ie coordinate cartesiane x;y (e origine in O)
se il punto si trova inizialmente in quiete (nel sistema ruotante) nella posizione in cui la
molla è a riposo."
L'equazione di moto mi risulta essere: $mddot z=-k(z-R)+m(omega)^2z$, dove con $m(omega)^2z$ indico la forza centrifuga. E Coriolis non la avverto? Penso vada inserita perchè il punto si muove anche nel sistema ruotante giusto?
Grazie
Risposte
Il corpo è vincolato a scorrere radialmente su una scanalatura, la forza di Coriolis è perpendicolare al moto del corpo e pertanto viene annullata dalla reazione del vincolo.