Domanda (stravagante) su fisica e tennis tavolo
Esiste un fisico esperto di tennis tavolo, che mi possa aiutare a capire alcune cose della fisica degli spin, in particolare del gioco con puntino lungo e antitop
?

Risposte
"gabriella127":
Esiste un fisico esperto di tennis tavolo, che mi possa aiutare a capire alcune cose della fisica degli spin, in particolare del gioco con puntino lungo e antitop?
Se precisi meglio la domanda ci proviamo (sempre se nel concorso possano partecipare anche gli ingegneri).
Wow! Una risposta! Grazie! Gli ingegneri sono i benvenuti
Giochi a ping pong?
Allora, mi limito alla questione che riguarda il puntino lungo, sperando di spiegarmi e di non essere troppo noiosa.
Mi riferisco a giocare contro il puntino lungo.
Come ben saprai se giochi a ping pong, i giocatori con puntino lungo ricevono molte maledizioni dagli avversari, me compresa.
A me il puntino lungo mi manda in confusione mentale, ora giocandoci un po' va un pochino meglio, ma vado comunque in tilt (io gioco con due lisce), e spero che chiarirmi un po' come funziona dal lato fisico mi aiuti, e comunque mi incuriosisce capire.
Allora: gli allenatori ti dicono che il puntino lungo inverte gli effetti, se mandi una palla tagliata ti ritorna liscia, se la mandi liscia ti ritorna tagliata, e dal punto di vista pratico di fatto funziona più o meno così.
Da un punto di vista 'teorico' io so che una gomma con puntino lungo è una gomma su cui la palla praticamente non fa attrito (alcuni le trattano con delle cere illegali per farla scivolare di più), per cui la palla quando colpisce la racchetta ovviamente cambia direzione, ma la rotazione resta la stessa di come la palla è stata inviata dall'avversario, insomma continua a girare nello stesso modo mentre ritorna dall'avversario.
A questo punto posso capire perché inviando una palla tagliata, intendo con backspin, ti ritorna liscia: il backspin tormando indietro diventa un topspin, ma non credo molto forte, per cui la palla nel tragitto perde rotazione e arriva di fatto liscia. Almeno questa è la spiegazione che mi sono data, non so se è giusta.
Quello che non capisco è perché se tiri una pallla liscia ti torna indietro una palla tagliata (backspin).
Ora a me, giocando, la palla che mi torna indietro non mi sembra avere backspin, non mi sembra che abbia rotazione, mi sembra più una palla 'scarica', 'mezza morta', come dicono pure altre persone, che però va in rete.
Ora, se invece ha backspin, da dove viene la rotazione? E se invece non ha backspin perché va in rete?
Spero di non averti annoiato troppo, grazie!

Allora, mi limito alla questione che riguarda il puntino lungo, sperando di spiegarmi e di non essere troppo noiosa.
Mi riferisco a giocare contro il puntino lungo.
Come ben saprai se giochi a ping pong, i giocatori con puntino lungo ricevono molte maledizioni dagli avversari, me compresa.
A me il puntino lungo mi manda in confusione mentale, ora giocandoci un po' va un pochino meglio, ma vado comunque in tilt (io gioco con due lisce), e spero che chiarirmi un po' come funziona dal lato fisico mi aiuti, e comunque mi incuriosisce capire.
Allora: gli allenatori ti dicono che il puntino lungo inverte gli effetti, se mandi una palla tagliata ti ritorna liscia, se la mandi liscia ti ritorna tagliata, e dal punto di vista pratico di fatto funziona più o meno così.
Da un punto di vista 'teorico' io so che una gomma con puntino lungo è una gomma su cui la palla praticamente non fa attrito (alcuni le trattano con delle cere illegali per farla scivolare di più), per cui la palla quando colpisce la racchetta ovviamente cambia direzione, ma la rotazione resta la stessa di come la palla è stata inviata dall'avversario, insomma continua a girare nello stesso modo mentre ritorna dall'avversario.
A questo punto posso capire perché inviando una palla tagliata, intendo con backspin, ti ritorna liscia: il backspin tormando indietro diventa un topspin, ma non credo molto forte, per cui la palla nel tragitto perde rotazione e arriva di fatto liscia. Almeno questa è la spiegazione che mi sono data, non so se è giusta.
Quello che non capisco è perché se tiri una pallla liscia ti torna indietro una palla tagliata (backspin).
Ora a me, giocando, la palla che mi torna indietro non mi sembra avere backspin, non mi sembra che abbia rotazione, mi sembra più una palla 'scarica', 'mezza morta', come dicono pure altre persone, che però va in rete.
Ora, se invece ha backspin, da dove viene la rotazione? E se invece non ha backspin perché va in rete?
Spero di non averti annoiato troppo, grazie!
Ciao gabriella.
Non sono un grande esperto di tennis tavolo (ci ho giocato spesso, ma senza pretese competitive), ma quello che hai scritto non mi ha annoiato affatto! Interessante, non conoscevo questa terminologia riguardo alle racchette e il puntino lungo!
Sulla questione che poni non ho molto da aggiungere a quello che hai già detto tu: in pratica la gomma a puntino lungo quando impatta la pallina in maniera neutra (senza che il giocatore imprima alcun effetto alla palla) tende a far mantenere alla pallina la stessa rotazione, e questo dipende dall'interazione tra la i puntini della gomma e la pallina che in sostanza si piegano e non oppongono resistenza allo spin che la pallina già ha.
Da qui consegue il comportamento da te descritto che una pallina topspin viene restituita in backspin e viceversa.
Credo comunque che questo tipo di comportamento sia più o meno accentuato dal modo in cui la pallina viene impattata dalla racchetta, cioè dal modo in cui il giocatore usa la racchetta.
Non sono un grande esperto di tennis tavolo (ci ho giocato spesso, ma senza pretese competitive), ma quello che hai scritto non mi ha annoiato affatto! Interessante, non conoscevo questa terminologia riguardo alle racchette e il puntino lungo!
Sulla questione che poni non ho molto da aggiungere a quello che hai già detto tu: in pratica la gomma a puntino lungo quando impatta la pallina in maniera neutra (senza che il giocatore imprima alcun effetto alla palla) tende a far mantenere alla pallina la stessa rotazione, e questo dipende dall'interazione tra la i puntini della gomma e la pallina che in sostanza si piegano e non oppongono resistenza allo spin che la pallina già ha.
Da qui consegue il comportamento da te descritto che una pallina topspin viene restituita in backspin e viceversa.
Credo comunque che questo tipo di comportamento sia più o meno accentuato dal modo in cui la pallina viene impattata dalla racchetta, cioè dal modo in cui il giocatore usa la racchetta.
Ciao Faussone,
grazie della risposta. Le cose stanno senz'altro come dici tu, se parliamo di topspin e backspin. D'altra parte, però, se uno tira un top, è normale aspettarsi in risposta una palla tagliata, un backspin, se uno gioca con un difensore, è quello che succede anche contro una gomma liscia, non dà fastidio.
Quello che ti fa ammattire con questi maledettti puntini lunghi è il discorso palla liscia (cioè senza spin)- palla tagliata, cioè quello che ti dicevo ti insegnano gli allenatori. Io continuo a non capire molto la questione cui ti avevo accennato, se non da un punto di vista strettamente pratico: se tiri una palla liscia quella di ritorno la devi alzare se no va in rete. Ma secondo me non va in rete per backspin, cioè per l'effetto che classicamente manda in rete la palla. C'è qualcos'altro.
Assistendo un paio di settimane fa a una partita di campionato non a livelli alti ma con giocatori discreti, c'era uno che si arrabbiava perché l'avversario aveva il puntino, e gli andavano le palle in rete, dicendo: 'Arrivano 'ste palle morte!', cioè delle palle come se fossero pesanti ma senza rotazione.
Mi sono fatta l'idea che il puntino con i tiri lisci ammazza, per così dire, completamente lo spin, rendendo la palla poco 'reattiva'. Mentre in realtà con gomme lisce un po' di qualche spin c'è sempre, anche se non lo si avverte. Ed è qualcosa che ritorna indietro all'avversario, è come se le rotazioni andando la palla avanti e indietro si cumulassero (con le gomme lisce). E' esperienza comune, ad esempio, che quando ti rimandi avanti e indietro la palla in backspin è come se lo spin si cumulasse diventando sempre più pesante. Boh? sto partendo per fanta-fisica.
Beh chiudo qui se non mi metti nello spam. Se hai frequentato un po' l'ambiente del ping pong saprai quanto i giocatori parlano di gomme e parlano a ore di ogni cosa del gioco, peggio del calcio!
'Notte!
p.s. guarda che nella firma hai sbagliato la citazione, quello non l'ha detto Cavour ma Garibaldi nella sua pagina Facebook. E d'altra parte se non aveva Facebook dove li reclutava i mille?
Molto spiritosa la tua firma, ciao!
grazie della risposta. Le cose stanno senz'altro come dici tu, se parliamo di topspin e backspin. D'altra parte, però, se uno tira un top, è normale aspettarsi in risposta una palla tagliata, un backspin, se uno gioca con un difensore, è quello che succede anche contro una gomma liscia, non dà fastidio.
Quello che ti fa ammattire con questi maledettti puntini lunghi è il discorso palla liscia (cioè senza spin)- palla tagliata, cioè quello che ti dicevo ti insegnano gli allenatori. Io continuo a non capire molto la questione cui ti avevo accennato, se non da un punto di vista strettamente pratico: se tiri una palla liscia quella di ritorno la devi alzare se no va in rete. Ma secondo me non va in rete per backspin, cioè per l'effetto che classicamente manda in rete la palla. C'è qualcos'altro.
Assistendo un paio di settimane fa a una partita di campionato non a livelli alti ma con giocatori discreti, c'era uno che si arrabbiava perché l'avversario aveva il puntino, e gli andavano le palle in rete, dicendo: 'Arrivano 'ste palle morte!', cioè delle palle come se fossero pesanti ma senza rotazione.
Mi sono fatta l'idea che il puntino con i tiri lisci ammazza, per così dire, completamente lo spin, rendendo la palla poco 'reattiva'. Mentre in realtà con gomme lisce un po' di qualche spin c'è sempre, anche se non lo si avverte. Ed è qualcosa che ritorna indietro all'avversario, è come se le rotazioni andando la palla avanti e indietro si cumulassero (con le gomme lisce). E' esperienza comune, ad esempio, che quando ti rimandi avanti e indietro la palla in backspin è come se lo spin si cumulasse diventando sempre più pesante. Boh? sto partendo per fanta-fisica.
Beh chiudo qui se non mi metti nello spam. Se hai frequentato un po' l'ambiente del ping pong saprai quanto i giocatori parlano di gomme e parlano a ore di ogni cosa del gioco, peggio del calcio!
'Notte!

p.s. guarda che nella firma hai sbagliato la citazione, quello non l'ha detto Cavour ma Garibaldi nella sua pagina Facebook. E d'altra parte se non aveva Facebook dove li reclutava i mille?

Molto spiritosa la tua firma, ciao!
"gabriella127":
se tiri una palla liscia quella di ritorno la devi alzare se no va in rete. Ma secondo me non va in rete per backspin, cioè per l'effetto che classicamente manda in rete la palla. C'è qualcos'altro.
Ciao gabriella.
Non vedo nessuna spiegazione fisica dietro questo effetto.
Può essere che la palla di ritorno alla tua palla liscia abbia un leggero spin che ti trae in inganno?
Da questo filmato si ribadisce il discorso backspin e ritorno senza spin, ma non si fa cenno a quello che osservi tu.
"gabriella127":
Mi sono fatta l'idea che il puntino con i tiri lisci ammazza, per così dire, completamente lo spin, rendendo la palla poco 'reattiva'.
Potrebbe essere una spiegazione, ma mi appare un po' esoterica.
Comunque immagino che a un certo livello i discorsi sulla gomma delle racchette tra tennisti da tavolo (si dice così?) siano interminabili!
"gabriella127":
p.s. guarda che nella firma hai sbagliato la citazione, quello non l'ha detto Cavour ma Garibaldi nella sua pagina Facebook. E d'altra parte se non aveva Facebook dove li reclutava i mille?![]()

Ciao, grazie tantissimo dell'interessamento a un tema un po', diciamo, di nicchia...
La spegazione 'esoterica', della palla 'non reattiva' credo che sia la più probabile, anche se è più una constatazione che una spiegazione, non è che ne capisca la fisica. E' quello che corrisponde a quello che notano i giocatori. Cioè, è come se le rotazioni dessero alla palla una 'energia' che altrimenti non ha.
Proprio oggi ho giocato con un giocatore di vecchia data che ha messo da poco un gomma con puntino lungo. In primo luogo ho tirato delle palle lisce e le ho guardate tornare senza prenderle: niente rotazione, no backspin. Ma sono quelle che vanno in rete (un leggero backspin che non si nota non può fare quello, un backspin quando la palla va in rete in quel modo è bello pesante).
Poi ho chiesto al giocatore che ne pensava della questione, e lui ha detto che quelle che tornano dopo una palla liscia non hanno rotazione, ma ti ritorna indietro un 'straccio bagnato', così si è espresso. Vedi, chi la chiama 'palla scarica', chi 'palla morta', chi 'straccio bagnato', io la chiamo 'pollo morto' per sfottere i giocatori con puntino...
Se avrò illuminazioni per rendere la mia domanda di fisica più sensata te lo dirò. Ancora grazie, W Cavour, Garibaldi e le loro pagine Facebook!!
La spegazione 'esoterica', della palla 'non reattiva' credo che sia la più probabile, anche se è più una constatazione che una spiegazione, non è che ne capisca la fisica. E' quello che corrisponde a quello che notano i giocatori. Cioè, è come se le rotazioni dessero alla palla una 'energia' che altrimenti non ha.
Proprio oggi ho giocato con un giocatore di vecchia data che ha messo da poco un gomma con puntino lungo. In primo luogo ho tirato delle palle lisce e le ho guardate tornare senza prenderle: niente rotazione, no backspin. Ma sono quelle che vanno in rete (un leggero backspin che non si nota non può fare quello, un backspin quando la palla va in rete in quel modo è bello pesante).
Poi ho chiesto al giocatore che ne pensava della questione, e lui ha detto che quelle che tornano dopo una palla liscia non hanno rotazione, ma ti ritorna indietro un 'straccio bagnato', così si è espresso. Vedi, chi la chiama 'palla scarica', chi 'palla morta', chi 'straccio bagnato', io la chiamo 'pollo morto' per sfottere i giocatori con puntino...

Se avrò illuminazioni per rendere la mia domanda di fisica più sensata te lo dirò. Ancora grazie, W Cavour, Garibaldi e le loro pagine Facebook!!
Non so se banalizzo la questione, ma se mi dici che questo "puntino lungo" aumenti l'attrito, probabilmente se arriva una palla senza spin, questa ti ritorna indietro con lo spin perchè l'attrito genera un momento sulla pallina facendola ruotare. Diciamo che più attrito c'è tra racchetta e pallina, meno devi lavorare di polso. Nel tennis ad esempio, questo effetto si ottiene utilizzando corde che generano più attrito, come le Babolat pro hurricane tour. Poi su quanto queste siano cose vere, e quanto siano marketing, potremmo discuterne per ore. Sarà effetto placebo, ma comunque io noto una differenza. Comunque non vedo come questo possa aiutarti con il ping pong, diciamo che da quando faccio ingegneria le mie prestazioni tennistiche non sono migliorate
.

Ciao Flamber, grazie della risposta. Il puntino lungo è il contario, non fa attrito, in sé non dà spin (ed è difficile per un giocatore dare spin con il puntino). Lo spin lo danno le gomme lisce (però lo devi dare tu), ne esistono centinaia di tipi, che variano per tante cose, grip, durezza, velocità, da attacco, da difesa, etc. Nel caso del puntino lungo è sicuro che non c'è effetto placebo, magari! Alcuni parlano di vietare queste gomme con puntino lungo, e le antitop, perché sono, per così dire, un trucco. Ma sono regolari, è vietato invece trattarle, con cere e cose simili (alcuni ci mettono la crema nivea!) come fanno alcuni giocatori. Lo sai come sono chiamate in inglese queste gomme? 'Junk rubbers', 'gomme spazzatura'. A livelli alti ormai sono raramente usate. Sono gomme da difensori (o per gente che non sa fare il rovescio...), e ormai il gioco a livelli alti è molto di attacco, non credo che esista un giocatore di serie A che usi il puntino.
Non è che capirne la fisica aiuti granché a giocare, è più una curiosità, però sapere se dei tiri hanno spin o no non è irrilevante.
Io di tennis non ci capisco, ma credo che anche lì non sia effetto placebo.
Non è che capirne la fisica aiuti granché a giocare, è più una curiosità, però sapere se dei tiri hanno spin o no non è irrilevante.
Io di tennis non ci capisco, ma credo che anche lì non sia effetto placebo.