Domanda di teoria sulla tensione

indovina
Ho visto su di un libro in biblioteca questa domanda, a cui però non riesco a dare una risposta soddisfacente.

Con una corda si può trainare un vagone, ma non lo si può spingere.
Esiste qualcosa come una tensione negativa?

A primo impatto mi verrebbe da dire no, perchè una corda non fa altro che trainare con una forza decomposta secondo la direzione su cui si svolge il moto del vagone tirato.
Ma se fa questa domanda, una forza che si comporta come tensione negativa esiste. Quale può essere?

Risposte
Sk_Anonymous
"clever":

Con una corda si può trainare un vagone, ma non lo si può spingere.
Esiste qualcosa come una tensione negativa?

A primo impatto mi verrebbe da dire no, perchè una corda non fa altro che trainare con una forza decomposta secondo la direzione su cui si svolge il moto del vagone tirato.
Ma se fa questa domanda, una forza che si comporta come tensione negativa esiste. Quale può essere?


Un puntone rigido , no ???
La "tensione negativa" si chiama " compressione" .

mircoFN1
"clever":

Con una corda si può trainare un vagone, ma non lo si può spingere.
Esiste qualcosa come una tensione negativa?
......
Ma se fa questa domanda, una forza che si comporta come tensione negativa esiste. Quale può essere?


La spiegazione del fatto che con una corda (ideale) si possa tirare ma non si possa spingere richiede una conoscenza un po' approfondita della meccanica dei corpi continui e dei relativi fenomeni di instabilità. Tale impossibilità infatti non è legata al materiale. Il materiale della corda può tranquillamente sopportare tensioni di compressione (almeno entro certi limiti), è invece la corda nel suo complesso che non può sopportare forze di compressione.
Nella frase 'una forza che si comporta come tensione negativa' vi è forse una certa confusione tra forza e tensione che può essere la causa che genera l'ambiguità.

Esistono invece materiali che sono in grado di trasmettere solo tensioni negative (in un certo senso delle 'corde ideali' al contrario) e sono i fluidi perfetti.

indovina
Cosa intendi per 'corde ideali'?
Sul libro e a lezione non ho mai sentito parlare.

mircoFN1
corde (o fili) ideali sono elementi monodimensionali, di massa trascurabile, inestensibili e perfettamente flessibili. Sono corpi in grado di trasmettere inalterato il tiro disponendosi all'equilibrio come segmenti e possono essere sollecitati solo da coppie di forze di braccio nullo divergenti con le forze aventi retta d'azione che contiene il segmento stesso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.