Domanda di fisica
La forza gravitazionale è detta forza centrale poichè il vettore F agisce lungo la congiungente delle due masse quindi il momento dovuto a tale forza è nulla.
Se il momento della forza è nullo allora il momento angolare è costante in quanto esso equivale alla derivata del momento della forza.
ora se il momento angolare è costante ed il momento angolare è= Vettore r x m vettore V.... questo implica che se diminuisce r aumenta v e viceversa ed è il motivo per il quale la terra compiendo la sua orbita ellittica intorno al sole ha velocità maggiore se è + vicina al sole e viceversa. vero???
Se il momento della forza è nullo allora il momento angolare è costante in quanto esso equivale alla derivata del momento della forza.
ora se il momento angolare è costante ed il momento angolare è= Vettore r x m vettore V.... questo implica che se diminuisce r aumenta v e viceversa ed è il motivo per il quale la terra compiendo la sua orbita ellittica intorno al sole ha velocità maggiore se è + vicina al sole e viceversa. vero???
Risposte
Quando si calcola il momento si stabilisce un punto rispetto al quale calcolarlo... prova a pensare ad un pendolo: il momento della forza peso rispettto alla cerniera non è nullo in qualsiasi configurazione... Se ti riferisci invece al fatto che la forze gravitazionali che si scambiano due corpi costituiscono una coppia di braccio nullo, questo è il terzo principio della dinamica, che non riguarda solo la forza gravitazionale ma tutte le forze di interazione tra corpi.
Comunque pirata111
il tuo ragionamento va bene;
basta solo precisare che il momento della forza è calcolato rispetto al centro del Sole
(cioè con polo O nel centro del campo di forza)
Ad essere pignoli poi per definire un campo di forza centrale bisognerebbe anche aggiungere la condizione che il modulo di F dipende solo dalla distanza da O.
Ciao!
il tuo ragionamento va bene;
basta solo precisare che il momento della forza è calcolato rispetto al centro del Sole
(cioè con polo O nel centro del campo di forza)
Ad essere pignoli poi per definire un campo di forza centrale bisognerebbe anche aggiungere la condizione che il modulo di F dipende solo dalla distanza da O.
Ciao!
