Domanda banale sull'attrito e la quantità di moto
Salve a tutti!
Ho il seguente dubbio:
se considero due corpi che si urtano su un piano orizzontale che fa attrito coi corpi in questione, nell'urto la quantità di moto non si conserva vero?
Ho il seguente dubbio:
se considero due corpi che si urtano su un piano orizzontale che fa attrito coi corpi in questione, nell'urto la quantità di moto non si conserva vero?
Risposte
non si può dire in assoluto (la variazione della quantità di moto è sempre uguale all'impulso delle forze agenti), sospetto che in pratica (per certi problemi intendo) la questione si risolva in base alla durata dell'urto. Se questo si manifesta in un intervallo di tempo molto breve, da prima e dopo la quantità di moto subisce modifiche trascurabili.
Ok Grazie! Gentili e disponibili come sempre 
Comunque sì quello che mi traeva in inganno era proprio la relazione con l'impulso. Quindi difatto ho quasi sempre una variazione della quantità di moto, solo che nei problemi il più delle volte è ritenuta trascurabile.

Comunque sì quello che mi traeva in inganno era proprio la relazione con l'impulso. Quindi difatto ho quasi sempre una variazione della quantità di moto, solo che nei problemi il più delle volte è ritenuta trascurabile.