Divergenza Campo Elettrico
Un campo magnetico variabile nel tempo genera un campo elettrico non conservativo legato alla variazione di campo magnetico da $ \nabla xx bar(E)=-(partial bar(B) )/(partial t)$. A questo si aggiunge il campo conservativo di cariche fisse. Cosa mi fa dire che continui a valere l'equazione $ \nabla*bar(E)=rho/epsilon_0 $ dove adesso $ bar(E) $ è il campo totale?
Ragionando con i potenziali $ bar(E)=-(partial bar(A) )/(partial t)-\nabla V$ e $ -(partial )/(partial t)(\nabla*bar(A))-\nabla*\nabla V=rho/epsilon_0$ ma solo se si sceglie $ bar(A) $ opportunamente.
Grazie dell'aiuto.
Ragionando con i potenziali $ bar(E)=-(partial bar(A) )/(partial t)-\nabla V$ e $ -(partial )/(partial t)(\nabla*bar(A))-\nabla*\nabla V=rho/epsilon_0$ ma solo se si sceglie $ bar(A) $ opportunamente.
Grazie dell'aiuto.
Risposte
Scusa non ti seguo, in che modo posso dimostrare $ \nabla * (bar(E_c)+bar(E)_(nc))=rho/epsilon_0 $ sapendo solo che $ \nabla xx bar(E)_(nc) = -(partial B)/(partial t) $
Se prendo la divergenza della seconda equazione, è uguale a zero ed è in accordo con $ \nabla * bar(B)=0 $. Potresti spiegarti meglio?
Grazie comunque!
Se prendo la divergenza della seconda equazione, è uguale a zero ed è in accordo con $ \nabla * bar(B)=0 $. Potresti spiegarti meglio?
Grazie comunque!
sì,scusa ho letto male il testo e ho dato una risposta che c'entra come i cavoli a merenda
il testo mencuccini-silvestrini dice semplicemente :"Risulta sperimentalmente che la prima e la seconda equazione di Maxwell mantengono nel caso non stazionario la stessa espressione che esse hanno nel caso stazionario"senza fornire nessuna dimostrazione teorica
nel caso della prima legge precisa che ovviamente $rho$ non è costante nel tempo nel caso non stazionario
questo è l'unico testo che ho disposizione,sorry
lascio la parola ad altri utenti
il testo mencuccini-silvestrini dice semplicemente :"Risulta sperimentalmente che la prima e la seconda equazione di Maxwell mantengono nel caso non stazionario la stessa espressione che esse hanno nel caso stazionario"senza fornire nessuna dimostrazione teorica
nel caso della prima legge precisa che ovviamente $rho$ non è costante nel tempo nel caso non stazionario
questo è l'unico testo che ho disposizione,sorry

lascio la parola ad altri utenti
Ahah, no problem, purtroppo com'è presentato l'elettromagnetismo nei libri (incluso il Mencuccini) che ho non capisco mai niente di tali questioni.
Altra domanda, se sperimentalmente si verifica ciò significa che $ bar(E)_(nc) $ è solenoidale?
Altra domanda, se sperimentalmente si verifica ciò significa che $ bar(E)_(nc) $ è solenoidale?