Disegno esercizio Meccanica Razionale
Salve,
c'è qualcuno disposto a disegnare il testo dell'esercizio del 18/06/12 che si trova tra queste dispense?
http://www.mat.uniroma1.it/mat_cms/mate ... ta2012.pdf
In modo che possa confrontarlo con il mio.
Vi ringrazio
Serena
c'è qualcuno disposto a disegnare il testo dell'esercizio del 18/06/12 che si trova tra queste dispense?
http://www.mat.uniroma1.it/mat_cms/mate ... ta2012.pdf
In modo che possa confrontarlo con il mio.
Vi ringrazio
Serena
Risposte
Ciao! 
Io lo farei così!

(lo so, è orribile, ma l'ho fatto con Word
)
I triangoli indicano dei carrelli lisci, e la frecciona nera è la forza elastica

Io lo farei così!

(lo so, è orribile, ma l'ho fatto con Word

I triangoli indicano dei carrelli lisci, e la frecciona nera è la forza elastica
"Gendarmevariante":
Ciao!
Io lo farei così!
(lo so, è orribile, ma l'ho fatto con Word)
I triangoli indicano dei carrelli lisci, e la frecciona nera è la forza elastica
Ciao,
Grazie mille per la risposta!!! Io ho messo l'asta esattamente tutta sotto l'asse delle x. In effetti sul testo c'era un'ambiguità che dovrebbero aver corretto ieri!!

Ti ringrazio ancora

Figurati!!
Comunque non ho capito molto bene l'ambiguità di cui parli: in realtà l'asta secondo me si può mettere in una posizione qualsiasi, l'unico vincolo è che i suoi estremi appartengano alla circonferenza (e quindi è come se fosse libera di girare all'interno della circonferenza) quindi anche se fosse sopra, sotto, ortogonale all'asse x non dovrebbe fare differenza...! Il disegno rappresenta il sistema in un preciso istante temporale a solo scopo "illustrativo", in fondo
serve solo a farsi un'idea di come potrebbe essere il sistema in un qualsiasi istante...
Non so se mi spiego...!
Ovvio che se l'asta è pesante, quando il sistema è fermo questa si metterà in una posizione di equilibrio verso il basso (ma non orizzontale, perché c'è la forza elastica)
Per caso il vostro prof vuole che facciate il disegno in base ai risultati che trovate?
Comunque non ho capito molto bene l'ambiguità di cui parli: in realtà l'asta secondo me si può mettere in una posizione qualsiasi, l'unico vincolo è che i suoi estremi appartengano alla circonferenza (e quindi è come se fosse libera di girare all'interno della circonferenza) quindi anche se fosse sopra, sotto, ortogonale all'asse x non dovrebbe fare differenza...! Il disegno rappresenta il sistema in un preciso istante temporale a solo scopo "illustrativo", in fondo

Non so se mi spiego...!
Ovvio che se l'asta è pesante, quando il sistema è fermo questa si metterà in una posizione di equilibrio verso il basso (ma non orizzontale, perché c'è la forza elastica)
Per caso il vostro prof vuole che facciate il disegno in base ai risultati che trovate?
"Gendarmevariante":
Figurati!!
Comunque non ho capito molto bene l'ambiguità di cui parli: in realtà l'asta secondo me si può mettere in una posizione qualsiasi, l'unico vincolo è che i suoi estremi appartengano alla circonferenza (e quindi è come se fosse libera di girare all'interno della circonferenza) quindi anche se fosse sopra, sotto, ortogonale all'asse x non dovrebbe fare differenza...! Il disegno rappresenta il sistema in un preciso istante temporale a solo scopo "illustrativo", in fondoserve solo a farsi un'idea di come potrebbe essere il sistema in un qualsiasi istante...
Non so se mi spiego...!
Ovvio che se l'asta è pesante, quando il sistema è fermo questa si metterà in una posizione di equilibrio verso il basso (ma non orizzontale, perché c'è la forza elastica)
Per caso il vostro prof vuole che facciate il disegno in base ai risultati che trovate?
Il fatto è che lui ci ha chiesto di studiare la stabilità in (0,0) e di discuterla. Il problema che si è presentato è che mettendo l"asta come l"hai messa tu (0,0) esce sempre instabile. Se invece la metti giù le coordinate del baricentro cambiano e quindi si può discutere!!!

Aaaaah ok 
In bocca al lupo per l'esame!

In bocca al lupo per l'esame!