Dipolo magnetico-Dipolo elettrico

h_tagliato
Buon giorno a voi tutti. La domanda che oggi vorrei porvi non consiste tanto in un problema/esercizio, ma in una questione teorica che non ho ancora compreso appieno. Allora, su diversi libri di Fisica 2, p.e. Mazzoldi, Bettini e altri che ho trovato online, nel momento in cui viene spiegato il dipolo magnetico e nello specifico il suo comportamento quando è immerso in un campo magnetico esterno tutti questi (così come il professore in aula) se ne escono dicendo frasi del tipo "E ora per analogia con il dipolo elettrico si introduce l'energia meccanica di quello magnetico U=-u•B (dove u è il momento magnetico della spira approssimata a dipolo). Bene io ora posso tranquillamente accettere che la trattazione matematica porti a quel risultato per similitudine fra le equazioni, però io continuo a pensare al fatto che il campo magnetico non sia conservativo e nonostante in diversi problemi, per esempio legati a rotazioni di spire, io abbia utilizzato conservazioni di energia questo fatto mi turba ancora. Anche perché a livello matematico stretto se il campo non è irrotazionale viene contraddetta la condizione necessaria alla conservatività, quindi come funzione un potenziale non esiste proprio.

Risposte
h_tagliato
Proprio nessuno riesce a darmi un'idea? Grazie in anticipo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.