Dinamica: Paracadutista che si lancia
Un paracadutusta dopo il lancio è soggetto ad una accelerazione verso il basso $a=2.3m/s^2$.
Sapendo che la massa dell'uomo è $M=75kg$ e quella del paracadute è $m=3kg$ calcolare:
a)la forza verso l'alto esercitata dall'aria sul paracadute
b)la forza verso il basso esercitata dall'uomo sul paracadute
Ho fatto svariati tentativi applicando la 2° legge di newton ma nulla.
Mi confondo con le forze che agiscono sul paracadutista.
Per quanto riguarda la richiesta b) l'ho fatta ma è sbagliata:
La forza che l'uomo esercita sul paracadute è semplicemente $F=mg$
Ma è sbagliato.
i risultati sono:
a)585N
b)562.5N
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Sapendo che la massa dell'uomo è $M=75kg$ e quella del paracadute è $m=3kg$ calcolare:
a)la forza verso l'alto esercitata dall'aria sul paracadute
b)la forza verso il basso esercitata dall'uomo sul paracadute
Ho fatto svariati tentativi applicando la 2° legge di newton ma nulla.
Mi confondo con le forze che agiscono sul paracadutista.
Per quanto riguarda la richiesta b) l'ho fatta ma è sbagliata:
La forza che l'uomo esercita sul paracadute è semplicemente $F=mg$
Ma è sbagliato.
i risultati sono:
a)585N
b)562.5N
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Risposte
prova a considerare il corpo in caduta libera (massa 78 kg) e il corpo frenato dal paracadute...fai un diagramma delle forze e vedi un po' che succede.
Scriviamo il secondo principio della dinamica, considerando la risultante delle forze che agiscono nei due casi.
(a) [tex]\[\sum {F = (m + M) \cdot a} \][/tex]
(b) [tex]\[\sum {F = M \cdot a} \][/tex]
considera le forze in gioco e sei a posto.
Scriviamo il secondo principio della dinamica, considerando la risultante delle forze che agiscono nei due casi.
(a) [tex]\[\sum {F = (m + M) \cdot a} \][/tex]
(b) [tex]\[\sum {F = M \cdot a} \][/tex]
considera le forze in gioco e sei a posto.
grazie per l'aiuto adesso provvedo subito.
sono riuscito a risolvere il problema ma ti chiedo lo stesso aiuto perchè vorrei affrontarlo
con il giusto metodo.
Questo è stato il mio raggionamento:
Sapendo che $g=9.81 m/s^2$ e che le due masse scendono verso il basso con $a=2.3 m/s^2$
ho calcolato la DECELERAZIONE inpressa dal paracadute facendo:
$-a_p= 9.81-2,3=7,51 m/s^2$ questo valore è la decelerazione causata dal paracadute.
Fatto cioè è stato tutto semplice, la forza dell'aria esercitata sul paracadute sarà:
$F=(m+M) a_p$
e la forza esercitata dall'uomo sul paracadute sarà:
$F=M a_p$
Siccome so che questo metodo è un po "artiginale" mi potresti dare una dritta su l'utilizzo
delle equazione che mi hai scritto?
con il giusto metodo.
Questo è stato il mio raggionamento:
Sapendo che $g=9.81 m/s^2$ e che le due masse scendono verso il basso con $a=2.3 m/s^2$
ho calcolato la DECELERAZIONE inpressa dal paracadute facendo:
$-a_p= 9.81-2,3=7,51 m/s^2$ questo valore è la decelerazione causata dal paracadute.
Fatto cioè è stato tutto semplice, la forza dell'aria esercitata sul paracadute sarà:
$F=(m+M) a_p$
e la forza esercitata dall'uomo sul paracadute sarà:
$F=M a_p$
Siccome so che questo metodo è un po "artiginale" mi potresti dare una dritta su l'utilizzo
delle equazione che mi hai scritto?
a me vengono i tuoi stessi risultati ma non ho usato la decelerazione, ho semplicemente fatto un bilanciamento delle forze sull'uomo e sul paracadute.
uomo: P (uomo) - T (tensione) = m(uomo)a
para: P (para) + T - F = m(para)a
dove F è la forza esercitata dall'aria sul paracadute e T è quella esercitata dall'uomo sul paracadute. isoli T sopra e la sostituisci sotto e la calcoli ed il gioco è fatto
dove hai trovato i risultati delle esercitazioni?
ciao ciao
uomo: P (uomo) - T (tensione) = m(uomo)a
para: P (para) + T - F = m(para)a
dove F è la forza esercitata dall'aria sul paracadute e T è quella esercitata dall'uomo sul paracadute. isoli T sopra e la sostituisci sotto e la calcoli ed il gioco è fatto
dove hai trovato i risultati delle esercitazioni?
ciao ciao
"Podolsky":
a me vengono i tuoi stessi risultati ma non ho usato la decelerazione, ho semplicemente fatto un bilanciamento delle forze sull'uomo e sul paracadute.
uomo: P (uomo) - T (tensione) = m(uomo)a
para: P (para) + T - F = m(para)a
dove F è la forza esercitata dall'aria sul paracadute e T è quella esercitata dall'uomo sul paracadute. isoli T sopra e la sostituisci sotto e la calcoli ed il gioco è fatto
dove hai trovato i risultati delle esercitazioni?
ciao ciao
Per come la vedo io, formalmente podolsky ha fatto vedere i primi due passaggi, cioè il bilanciamento delle forze.
Alla fine sono entrambi giusti.
Podolsky l'unica cosa che io non capisco è come hai messo $F$ per il paracadute. xD
[tex]F[/tex] è la forza che diciamo bilancia la forza peso dell'uomo attaccato al paracadute, se non ci fosse, l'uomo precipiterebbe con accelerazione pari a $ 9.8 m/s^2 $ (g) invece, frenato da quest'ultima, la sua accelerazione è minore.
clever io ho fatto vedere solo il bilanciamento perche poi si tratta solo di fare 2 calcoli
un saluto
clever io ho fatto vedere solo il bilanciamento perche poi si tratta solo di fare 2 calcoli

un saluto
Podolsky i risultati li ho sul libro! l'ha fatto il mio professore, alcuni problemi sono inverosimili.
lo so bene devo dare anche io fisica a breve; cercavo i risultati perche questo è uno degli esercizi dati dal mio prof. sulle esercitazioni e pensavo stessi facendo proprio quella! potrei sapere il nome del libro? grazie
ciao!
ciao!
Il nome è:
Fisica Generale
Esercizi svolti per corsi del nuovo ordinamento universitario.
Editore: Progetto Leonardo.
Autore: Francesco Michelotti
Fisica Generale
Esercizi svolti per corsi del nuovo ordinamento universitario.
Editore: Progetto Leonardo.
Autore: Francesco Michelotti