Dinamica

rico
Ciao, ho qua altri due problemi in cui nn mi tornano i conti...nn riesco a fare un tubo!!!!! :evil:
1) Un blocco di alluminio di 2Kg e un blocco di rame di 6 kg sono collegati con una funicella leggera tramite una puleggia priva d attrito. Essi sono tenuti su una superficie d acciaio. Sulla parte in piano e posizionato il blocco d alluminio e sulla parte inclinata di 30° rispetto al suolo si trova il blocco di rame. Quando essi sono liberati si muoveranno?Se si muoveranno, determinare la loro accelerazione e la tensione della fune. Se nn si muoveranno determinare la somma dei moduli delle forze d attrito agenti sui blocchi.
RISULTATO: nn si muovono e 29,4 N (coef d attrito statico alluminio=0,61, coef.attrito statico rame=0,53)

io ho guardato la soluz e ho provato a fare la seconda parte subito (nella prima parte che vuol dire che vengono liberati??) ma nn mi tornano i conti:
il modulo della forza d attrito del blocco d alluminio l ho calcolato moltiplicando la forza normale per il coef d attrito $n=mg$ e $f_a=0,61*2*9,8=11,956$
il modulo della forza d attrito del blocco di rame l ho calcolato: $f_a=nu*mgcostheta=0,53*3*9,8*cos30°=13,49$ ma la somma di questi due moduli nn combacia con il risultato

2) Un blocco di massa 3,00 Kg e spinto in su contro una parete da una forza P che forma un angolo di 50,0° con l orizzontale. Il coefficente d attrito statico fra blocco e parete e 0,250. Determinare i valori possibili per il modulo di P capaci di permettere al blocco di rimanere fermo. (RISULTATO: valori compresi tra 31,7N e 48,6 N

grazie ciao!

Risposte
MaMo2
"richard84":

...

il modulo della forza d attrito del blocco d alluminio l ho calcolato moltiplicando la forza normale per il coef d attrito $n=mg$ e $f_a=0,61*2*9,8=11,956$
il modulo della forza d attrito del blocco di rame l ho calcolato: $f_a=nu*mgcostheta=0,53*3*9,8*cos30°=13,49$ ma la somma di questi due moduli nn combacia con il risultato


La forza di attrito sul blocco di rame è sbagliata in quanto la massa è 6 kg per cui viene 27 N.
Visto che non si muovono le forze di attrito eguagliano la componente del peso della massa di rame lungo il piano inclinato che è $Mgsen30°=3g=29,4$ N.

"richard84":

2) Un blocco di massa 3,00 Kg e spinto in su contro una parete da una forza P che forma un angolo di 50,0° con l orizzontale. Il coefficente d attrito statico fra blocco e parete e 0,250. Determinare i valori possibili per il modulo di P capaci di permettere al blocco di rimanere fermo. (RISULTATO: valori compresi tra 31,7N e 48,6 N
grazie ciao!


Le forze agenti verticalmente sono il peso, la componente verticale della forza ($Fsen50°$) e la forza di attrito statico data da:
$F_a=muFcos50°$

Per l'equilibrio si devono avere le condizioni:

$Fsen50°= mg+muFcos50°$ se $Fsen50°>mg$

$Fsen50°+muFcos50°=mg$ se $Fsen50°
Risolvendole si trovano i valori estremi della forza F.

rico
grazie infinite MaMo...!!solo una precisazione sul secondo esercizio...l attrito nel secondo esercizio agisce in direzione opposta a mg giusto?
e nel primo esercizio come faccio a dire se i blocchi si muoveranno quando vengono liberati?vedo che restano fermi perche il modulo della forza d attrito$|f|=sqrt(11,956^2+27^2)=29,5N$ ed e uguale a $mgsentheta=29,4N$???

MaMo2
"richard84":
grazie infinite MaMo...!!solo una precisazione sul secondo esercizio...l attrito nel secondo esercizio agisce in direzione opposta a mg giusto?

No. La forza di attrito agisce sempre nella direzione contraria alla forza risultante sul corpo in modo da ostacolarne il moto.


e nel primo esercizio come faccio a dire se i blocchi si muoveranno quando vengono liberati?vedo che restano fermi perche il modulo della forza d attrito$|f|=sqrt(11,956^2+27^2)=29,5N$ ed e uguale a $mgsentheta=29,4N$???

No. I corpi non si muovono perchè si verifica la condizione $Mgsentheta

rico
ok capito...grazie ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.