Difficoltà nel superare esame Fisica 1
Ciao ragazzi, mi mancano soltanto due esami alla laurea(fisica 1 e fisica 2).
Ho provato a dare F1 già 6 volte,sempre bocciato.
Da noi è l'esame più tosto( ne passano sempre 6-7 su 90/100) ,sia per la difficoltà degli argomenti(è sempre fisica 1 ) e sia(soprattutto) per l'eccessivo rigore nella correzione da parte del professore e per la quantità di problemi; per passare infatti bisogna svolgere in modo abbastanza corretto 4 problemi su 4.(1 su corpo rigido, 1 su dinamica dei sistemi in generale , 1 su termodinamica e 1 su fluidodinamica)
La cosa ridicola è che la maggior parte di quei 6 o 7 che passano lo fanno con un voto pari a 12-13 , quindi secondo me il prof adotta un sistema completamente senza senso e infame nei nostri confronti.( non è possibile che 90 persone siano così stupide da non arrivare ad un 12)
Comunque, lagne a parte , potreste darmi qualche consiglio su come poter sbloccare la situazione?
Dovrei fare ripetizioni?
Comprare un altro eserciziario?
Voi avete avuto difficoltà con questa materia? Che libro avete usato per studiare?
Grazie mille!
Ho provato a dare F1 già 6 volte,sempre bocciato.
Da noi è l'esame più tosto( ne passano sempre 6-7 su 90/100) ,sia per la difficoltà degli argomenti(è sempre fisica 1 ) e sia(soprattutto) per l'eccessivo rigore nella correzione da parte del professore e per la quantità di problemi; per passare infatti bisogna svolgere in modo abbastanza corretto 4 problemi su 4.(1 su corpo rigido, 1 su dinamica dei sistemi in generale , 1 su termodinamica e 1 su fluidodinamica)
La cosa ridicola è che la maggior parte di quei 6 o 7 che passano lo fanno con un voto pari a 12-13 , quindi secondo me il prof adotta un sistema completamente senza senso e infame nei nostri confronti.( non è possibile che 90 persone siano così stupide da non arrivare ad un 12)
Comunque, lagne a parte , potreste darmi qualche consiglio su come poter sbloccare la situazione?
Dovrei fare ripetizioni?
Comprare un altro eserciziario?
Voi avete avuto difficoltà con questa materia? Che libro avete usato per studiare?
Grazie mille!
Risposte
Ciao,
guarda ti capisco piuttosto bene anche da noi l'esame di fisica 1 è brutto brutto. In realtà è diviso in due moduli e tanti rimangono bloccati al primo senza riuscire a superarlo (c'è chi l'ha dato almeno 6 volte). Pensa che io sono riuscita a passarlo al terzo anno...
però per fortuna l'ho dato solo tre volte di cui una, ammetto, ero totalmente impreparata.
Io per studiare ho svolto gli esercizi del rosati che comunque non sono banali.
E poi ho utilizzato questa dispensa che mi è stata molto utile (allegati).
Dai sempre il massimo ad ogni esame, fai tanti esercizi fino a vedere già un abbozzo di soluzione alla prima lettura del testo e non mancare alcun appello... altro non saprei dirti.
Se il professore è davvero pazzo come dici, allora non ti resta che pregare qualche divinità allora
guarda ti capisco piuttosto bene anche da noi l'esame di fisica 1 è brutto brutto. In realtà è diviso in due moduli e tanti rimangono bloccati al primo senza riuscire a superarlo (c'è chi l'ha dato almeno 6 volte). Pensa che io sono riuscita a passarlo al terzo anno...

Io per studiare ho svolto gli esercizi del rosati che comunque non sono banali.
E poi ho utilizzato questa dispensa che mi è stata molto utile (allegati).
Dai sempre il massimo ad ogni esame, fai tanti esercizi fino a vedere già un abbozzo di soluzione alla prima lettura del testo e non mancare alcun appello... altro non saprei dirti.
Se il professore è davvero pazzo come dici, allora non ti resta che pregare qualche divinità allora

Beh, prova a postare lo svolgimento di qualche esercizio.

non è possibile che 90 persone siano così stupide da non arrivare ad un 12
E' possibilissimo invece, si vede che conosci bene questa sezione del forum...fatti un giro tra le domande e vedi un po' il livello, metti poi che vedendo gli esercizi del tuo prof mi sembrano ben sopra la media e non banalissimi, questo esame dovrai sudarlo.
In generale un esame come questo richiede di aver capito bene la materia perché gli esercizi che può mettere il prof sono virtualmente infiniti e diversi tra loro, si può sbizzarrire a inventare qualsiasi problema, infatti fisica 1/2 non sono materie "tecniche" in cui bisogna imparare a fare una certa cosa, ma sono materie che insegnano un metodo, c'è poco da sapere di teoria, ma questa poca teoria va saputa e applicata in svariati casi.
L'unica soluzione è fare esercizi capendo quello che fai e ad ogni esercizio "avanzare" di livello (ossia fare progressi, se svolgi degli esercizi sul puro rotolamento bene, non puoi poi postare un altro esercizio sul puro rotolamento chiedendo chiarimenti, perché se no siamo punto e accapo)
Grazie ragazzi!
Certo, non dico che 90 persone siano tutte preparate sufficientemente,però è davvero tanto improbabile che tutte e 90 abbiano lacune così grandi da dover provare l'esame almeno 6-7 volte prima di superarlo! (tranne casi rarissimi ovviamente,c'è anche chi è portato e lo supera al primo o secondo appello con 30)
Il problema di fondo,secondo me, è il numero di problemi che bisogna svolgere.
Fare 4 problemi, tutti di difficoltà abbastanza alta ,è davvero difficile per me,perchè magari stai un'ora su un problema e poi hai già il cervello fuso per fare gli altri...mettici pure che basta non farne bene uno per essere bocciati, è una pazzia.
Quello che poi mi fa più arrabbiare è che più va avanti e più il livello sembra aumentare; ho visto appelli del mio professore del 2003 o 2005 che erano molto più semplici( l'esame consisteva anche in soli 3 problemi)
Tuttavia queste lamentele non mi porteranno a nulla,mi dispiace soltanto rallentare i tempi per colpa di un esame.
Comunque sia,stavo pensando di fare ripetizioni ,in modo tale da colmare le lacune che ho.
Secondo voi potrebbe essere una scelta valida? Magari riuscirei a capire perfettamente tutti gli argomenti fondamentali (comprese le nozioni di analisi , geometria ecc..) in modo tale da avanzare di livello.
Grazie ancora
"Vulplasir":
E' possibilissimo invece, si vede che conosci bene questa sezione del forum...fatti un giro tra le domande e vedi un po' il livello, metti poi che vedendo gli esercizi del tuo prof mi sembrano ben sopra la media e non banalissimi, questo esame dovrai sudarlo.
Certo, non dico che 90 persone siano tutte preparate sufficientemente,però è davvero tanto improbabile che tutte e 90 abbiano lacune così grandi da dover provare l'esame almeno 6-7 volte prima di superarlo! (tranne casi rarissimi ovviamente,c'è anche chi è portato e lo supera al primo o secondo appello con 30)
Il problema di fondo,secondo me, è il numero di problemi che bisogna svolgere.
Fare 4 problemi, tutti di difficoltà abbastanza alta ,è davvero difficile per me,perchè magari stai un'ora su un problema e poi hai già il cervello fuso per fare gli altri...mettici pure che basta non farne bene uno per essere bocciati, è una pazzia.
Quello che poi mi fa più arrabbiare è che più va avanti e più il livello sembra aumentare; ho visto appelli del mio professore del 2003 o 2005 che erano molto più semplici( l'esame consisteva anche in soli 3 problemi)
Tuttavia queste lamentele non mi porteranno a nulla,mi dispiace soltanto rallentare i tempi per colpa di un esame.
Comunque sia,stavo pensando di fare ripetizioni ,in modo tale da colmare le lacune che ho.
Secondo voi potrebbe essere una scelta valida? Magari riuscirei a capire perfettamente tutti gli argomenti fondamentali (comprese le nozioni di analisi , geometria ecc..) in modo tale da avanzare di livello.
Grazie ancora

@BigDummy: “Rallentare i tempi”? Perché, qualcuno ti corre dietro?
Ad ogni modo, rinnovo il mio invito: prova a postare qualche esercizio svolto da te e ne parliamo.
Ad ogni modo, rinnovo il mio invito: prova a postare qualche esercizio svolto da te e ne parliamo.
"gugo82":
@BigDummy: “Rallentare i tempi”? Perché, qualcuno ti corre dietro?.
Hmmmm...ai miei tempi la risposta era si...
Mi correvano dietro la naja e mio padre. Non necessariamente in quest'ordine...
Ma quali ripetizioni, qui c'è solo da fare esercizi e capirli. E chi vuoi che ti faccia ripetizioni, un altro che ha superato l'esame con 18 al sesto tentativo? Il problema è che non vi hanno messo nessuna propedeuticità, e ti ritrovo con esami da primo anno al terzo anno, al terzo anno ormai ti sei abituato alle materie piu tecniche e hai probabilmente perso molta elasticità mentale...
Prova a studiare da un libro avanzato focalizzato sui problemi. Per meccanica ad esempio c'è il Morin
"gugo82":
“Rallentare i tempi”? Perché, qualcuno ti corre dietro?
L'ansia

Questo è già il mio primo anno fuori corso, quindi vorrei laurearmi il prima possibile...
Comunque,che esercizi dovrei postare? Se controlli il profilo, su 160 messaggi più della metà riguardano problemi di fisica 1

@Vulpasir , no vabbè eventualmente mi rivolgerei ad un professore o quanto meno ad una persona che le fa da anni,quasi come lavoro. Colleghi che lo hanno passato con 12-13 ne conosco, ma alla fine il loro grado di preparazione non è così lontano dal mio( ci vuole anche fortuna) e non mi saprebbero spiegare per bene le cose.
Comunque quando faccio gli esercizi cerco di capirli il più possibile(una prova di questo è proprio la mia iscrizione su questo forum); Il fatto è che mi sembra che ogni volta ci sia qualcosa di nuovo e secondo me questo problema è dettato dal fatto che ho delle lacune che vanno riempite dal punto di vista teorico più che pratico.
Ovvero capire molto bene un argomento base in modo tale da saper poi risolvere tutti i problemi relativo ad esso, in cui cambiano piccole cose.
Poi ovvio ci vuole anche la pratica,ma quella non è mai mancata,ho riempito 7-8 quaderni nell'ultimo anno(ovviamente ho dovuto fare anche altri esami, quindi ci sono state delle pause più o meno lunghe e di conseguenza molti problemi li ho rifatti).
@Ruben: non lo conoscevo. Darò un'occhiata,grazie!