Differenza urti

7ania92
Salve,
volevo sapere se ci sono altre differenze tra un urto elastico o anelastico, oltre alla conservazione dell'energia cinetica.
In altre parole in un problema come faccio a capire se l'urto è elastico o anelastico?? (perchè ad esempio per quello completamente anelastico lo capisco dal fatto che i due corpi dopo l'urto proseguono attaccati).
Grazie in anticipo a tutti!!!

Risposte
ansawo
ma l'hai già detto te...se rimangono attaccati è anelastico. altrimenti può esserci una certa percentuale di elasticità, nel senso che, invece che conservarsi l'energia, una certa parte va persa.

se è completamente elastico si conserva proprio l'energia...

e comunque viene detto dal problema che affronti :)

7ania92
"eugeniobene58":
ma l'hai già detto te...se rimangono attaccati è anelastico.

Però io ho trovato un esempio di un proiettile che colpisce un pendolo e lo trapassa uscendo dall'altra parte ( quindi non proseguono attaccati ) in cui l'urto era anelastico, come mai?

NewNewDeal
E' il caso di un urto parzialmente elastico (o anelastico, come preferisci), perché una parte dell'energia cinetica viene persa per bucare l'asta. L'ho fatto anche io quell'esercizio, si risolve con la conservazione del momento angolare.

mkkvdm
Si ha un urto anaelastico quando parte dell'energia viene spesa per deformare le superfici. Se restano attaccati è completamente anaelastico, altrimenti è parzialmente anaelastico. Bucare è decisamente deformare!!

7ania92
Grazie mille!

mircoFN1
"mkkvdm":
Si ha un urto anaelastico quando parte dell'energia viene spesa per deformare le superfici. ....... . Bucare è decisamente deformare!!



In effetti la definizione è un po' diversa. L'urto è elastico se l'energia cinetica si conserva. Tutti gli altri urti (e quindi di fatto tutti gli urti) sono non elastici, o anelastici. Nell'urto completamente anelastico (che corrisponde alla condizione in cui alla fine gli oggetti non hanno velocità relativa) si ha la massima dissipazione possibile di energia cinetica compatibilmente con le altre conservazioni.
Anche nell'urto elastico, una certa quota di energia cinetica iniziale (che può arrivare al 100%) viene momentaneamente usata per deformare i corpi in contatto, il fatto è che alla fine dell'urto questa energia viene completamente restituita sotto forma di energia cinetica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.