Differenza tra carico e forza(Statica)
Ho iniziato da poco lo studio di Statica e non riesco a capire la differenza tra carico, forza e carico distribuito. In particolare, relativamente a questo grafico.

Per quello che ho capito carico è sinonimo di forza, quindi quei vettori applicati dovrebbero essere le forze giusto? Di conseguenza l'insieme di quei vettori si chiama distribuzione di forze? L'area tratteggiata $ q(x_(3))*d(x_(3)) $ rappresenta l'intensità di quel vettore forza applicato? Inoltre potreste chiarirmi il significato della curva $ q(x_(3)) $ disegnata al di sopra dei vettori? Mi scuso per le domande che potranno sembrare banali ma ho bisogno di chiarire questi dubbi. Purtroppo il libro che ho acquistato non li spiega molto bene e avrei bisogno di un chiarimento diretto con persone che hanno già affrontato la materia.

Per quello che ho capito carico è sinonimo di forza, quindi quei vettori applicati dovrebbero essere le forze giusto? Di conseguenza l'insieme di quei vettori si chiama distribuzione di forze? L'area tratteggiata $ q(x_(3))*d(x_(3)) $ rappresenta l'intensità di quel vettore forza applicato? Inoltre potreste chiarirmi il significato della curva $ q(x_(3)) $ disegnata al di sopra dei vettori? Mi scuso per le domande che potranno sembrare banali ma ho bisogno di chiarire questi dubbi. Purtroppo il libro che ho acquistato non li spiega molto bene e avrei bisogno di un chiarimento diretto con persone che hanno già affrontato la materia.
Risposte
Sono solo termini diversi che derivano dalla meccanica strutturale che è molto usata in ingegneria. Un carico concentrato è una forza agente su un punto. Un carico distribuito è un insieme di forze agenti tutte nello stesso istante su una certa dimensione, in genere aree o lunghezze. Quello disegnato è un carico distribuito su una lunghezza. La dimensione delle frecce e la relativa convoluzione ti dice quanto è intensa la forza in ogni punto.
"nico97it":
Ho iniziato da poco lo studio di Statica e non riesco a capire la differenza tra carico, forza e carico distribuito. In particolare, relativamente a questo grafico.
Per quello che ho capito carico è sinonimo di forza .....
Si, carico è sinonimo di forza. Ma è bene aggiungerci l'aggettivo : "concentrato", quando si deve parlare di una forza ( misurata ad esempio in $N$ ) concentrata in un punto. In realtà , non esistono carichi , o forze, esattamente concentrati in un punto geometrico. Si tratta di una delle solite astrazioni della fisica di base , fatte per applicare delle "leggi" o dei procedimenti , per esempio quelli della statica , ma anche della dinamica. L'aggettivo "concentrato" ha come ovvia controparte che esistano anche "carichi distribuiti " . Per intenderci senza troppe sofisticazioni , e rispondere ai tuoi quesiti : la curva $q(x)$ rappresenta la distribuzione del carico lungo la trave , in ciascun punto l'ordinata q rappresenta il valore del carico in $N/m$ ( se misuriamo la forza in $N$e le lunghezze in $m$ ) in quel punto. Su un tratto $dx$ dell'ascissa , la quantità $q*dx$ rappresenta la forza che si suppone agente "localmente" , espressa ad es in $N$ , con il significato sopra detto.
Scusa se ti rispondo in ritardo ma ti ringrazio tanto per la risposta, mi hai chiarito quei dilemmi.
