Differenza di potenziale
salve,
nel dimostrare che il lavoro compiuto dalla ddp per spostare una carica da A a B non dipende dal percorso,c'e' una cosa che nn mi quadra:

r (con l'accento circonflesso sopra) e' il versore uscente dalla carica q e costituisce il prolungamento di r.Lo spostamento e' ds .poi facciamo la proiezione di ds su r ..perchè lo chiamiamo dr??
nel dimostrare che il lavoro compiuto dalla ddp per spostare una carica da A a B non dipende dal percorso,c'e' una cosa che nn mi quadra:

r (con l'accento circonflesso sopra) e' il versore uscente dalla carica q e costituisce il prolungamento di r.Lo spostamento e' ds .poi facciamo la proiezione di ds su r ..perchè lo chiamiamo dr??
Risposte
In fisica si utilizzano queste notazioni tipo ds dr dx dt dq ecc... per indicare un piccolo pezzo di qualcosa in questo caso di r poichè alla proiezione di ds su r corrisponde proprio questo piccolo pezzettino dr. Infatti come avrai visto in tutte le dimostrazioni di fisica, quando c'è un elemento del genere segue sempre un integrale, cioè la somma di tutti questi pezzettini che si fanno tendere a 0. Sono stato chiaro? non so come potrei spiegarlo in altro modo.
"AlexlovesUSA":
In fisica si utilizzano queste notazioni tipo ds dr dx dt dq ecc... per indicare un piccolo pezzo di qualcosa in questo caso di r poichè alla proiezione di ds su r corrisponde proprio questo piccolo pezzettino dr. Infatti come avrai visto in tutte le dimostrazioni di fisica, quando c'è un elemento del genere segue sempre un integrale, cioè la somma di tutti questi pezzettini che si fanno tendere a 0. Sono stato chiaro? non so come potrei spiegarlo in altro modo.
si direi che questa spiegazione e' piu' alla mia portata .thanks
