Differenza di potenziale

kekkok1
Salve a tutti , ho un dubbio sulla scelta del procedimento per il calcolo della differenza di potenziale.

Un disco di materiale isolante di raggio R=10 cm e Q=1nC uniformemente distribuita , ha al centro un buco circolare di raggio R/2. Determinare l'espressione del campo elettrico generico posto sul suo asse.
Posto in quiete un elettrone sull'asse y a distanza y1=10 cm rispetto al centro del disco, calcolare l'energia cinetica dell'elettrone in corrispondenza del centro del disco.

Procediamo con la conservazione dell'energia quindi ki+Ui=kf+Uf , con ki=0
quindi kf=Ui-Uf= e$Delta$V.

Bisogna calcolare $Delta$V come integrale del campo elettrico oppure calcoliamo il potenziale infinitesimo e poi integriamo per ognuno dei due punti e calcoliamo la differenza?

Avevo preferito il calcolo con l'integrale del campo ma molti colleghi dicono che sia corretto anche ricorrere al potenziale infinitesimo in un punto , integrare e calcolare la differenza. Questo procedimento mi agevolerebbe molto con i calcoli.

Grazie in anticipo!

Risposte
mgrau
Vai col potenziale!

kekkok1
"mgrau":
Vai col potenziale!


okkk! Quindi potenziale infinitesimo , integrale lungo la carica e poi differenza tra i due punti ?

mgrau
Sì, ma fai vedere i conti

kekkok1
"mgrau":
Sì, ma fai vedere i conti



Va bene , grazie mille. Sei sempre disponibilissimo :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.