Diagramma di corpo libero di un ramo di fune
Salve,
Vorrei capirci qualcosa di più sul diagramma di corpo libero di un ramo di fune/flessibile.
Considero una fune infinitamente rigida e di massa trascurabile, e una situazione di perfetta aderenza tra fune e puleggia. La puleggia ruota senza attrito.
Tiro l'estremità destra della fune con una forza costante F.

Se isolo il ramo destro della fune (diagramma di corpo libero) ho che ovviamente nell' estremità inferiore è applicata una forza F verso il basso.
Quel che vorrei capire è perché nell'estremo superiore è presente una forza verso l'alto di modulo pari a F. Come se la fune abbia accelerazione nulla.
In generale non capisco perché le forze all'estremità di una fune sono uguali e opposte in molti casi seppure queste traslano con accelerazione non nulla
Nella teoria ho notato che di solito si dice una cosa del tipo "la fune trasmette la forza da un capo all'altro" senza giustificare troppo la cosa.
Vorrei capirci qualcosa di più sul diagramma di corpo libero di un ramo di fune/flessibile.
Considero una fune infinitamente rigida e di massa trascurabile, e una situazione di perfetta aderenza tra fune e puleggia. La puleggia ruota senza attrito.
Tiro l'estremità destra della fune con una forza costante F.

Se isolo il ramo destro della fune (diagramma di corpo libero) ho che ovviamente nell' estremità inferiore è applicata una forza F verso il basso.
Quel che vorrei capire è perché nell'estremo superiore è presente una forza verso l'alto di modulo pari a F. Come se la fune abbia accelerazione nulla.
In generale non capisco perché le forze all'estremità di una fune sono uguali e opposte in molti casi seppure queste traslano con accelerazione non nulla
Nella teoria ho notato che di solito si dice una cosa del tipo "la fune trasmette la forza da un capo all'altro" senza giustificare troppo la cosa.
Risposte
"AnalisiZero":
Quel che vorrei capire è perché nell'estremo superiore è presente una forza verso l'alto di modulo pari a F. Come se la fune abbia accelerazione nulla.
Non è l'accelerazione nulla, ma l'ipotesi di massa nulla a far si che la somma delle forze debba essere nulla e quindi la fune trasmetta la forza.
https://ilikephysics.altervista.org/din ... ella-fune/
"ingres":
[quote="AnalisiZero"]Quel che vorrei capire è perché nell'estremo superiore è presente una forza verso l'alto di modulo pari a F. Come se la fune abbia accelerazione nulla.
Non è l'accelerazione nulla, ma l'ipotesi di massa nulla a far si che la somma delle forze debba essere nulla e quindi la fune trasmetta la forza.
https://ilikephysics.altervista.org/din ... ella-fune/[/quote]
Molto chiaro, ti ringrazio.
@AnalisiZero
Ok, dubbio risulto.
Aggiungo che hai scritto "fune infinitamente rigida" mentre invece intendevi "fune infinitamente flessibile", altrimenti se la fune non fosse perfettamente flessibile le cose sarebbero un poco più complicate.
Giusto per fare pubblicità a questo forum metto un paio di link in cui se ne era parlato anche qui (sono incidentalmente miei messaggi perché mi ricordo sopprattutto di discussioni in cui sono intervenuto io
):
link1
link2.
Ok, dubbio risulto.
Aggiungo che hai scritto "fune infinitamente rigida" mentre invece intendevi "fune infinitamente flessibile", altrimenti se la fune non fosse perfettamente flessibile le cose sarebbero un poco più complicate.
Giusto per fare pubblicità a questo forum metto un paio di link in cui se ne era parlato anche qui (sono incidentalmente miei messaggi perché mi ricordo sopprattutto di discussioni in cui sono intervenuto io

link1
link2.
"Faussone":
@AnalisiZero
Aggiungo che hai scritto "fune infinitamente rigida" mentre invece intendevi "fune infinitamente flessibile", altrimenti se la fune non fosse perfettamente flessibile le cose sarebbero un poco più complicate.
Si forse avrei dovuto scrivere "inestensibile" o "infinitamente rigida longitudinalmente", se fosse infinitamente rigida in senso stretto sarebbe un corpo rigido a forma di U rovesciata.
"AnalisiZero":
[quote="Faussone"]@AnalisiZero
Aggiungo che hai scritto "fune infinitamente rigida" mentre invece intendevi "fune infinitamente flessibile", altrimenti se la fune non fosse perfettamente flessibile le cose sarebbero un poco più complicate.
Si forse avrei dovuto scrivere "inestensibile" o "infinitamente rigida longitudinalmente", se fosse infinitamente rigida in senso stretto sarebbe un corpo rigido a forma di U rovesciata.[/quote]
A essere pignoli, no, non basta quello.
Un conto è il discorso dell'inestensibilità, e quello va bene, ma il punto è che in questi problemi con puleggie, in cui la fune si avvolge e curva, è necessaria anche la perfetta flessibilità. Altrimenti ci sarebbero anche reazioni nella fune sottoposta a flessione.