Determinare intensità corrente in un circuito
salve forum sono alle prese con questo circuito di cui mi chiede di calcolare le intensità ad ogni resistenza e la sua ddp ai capi di ognuna di esse
l'esercizio è il 6.14 e l'immagine è la 6.30
la mia domanda è solo se devo utilizzare due maglie ( a dx e sx) oppure 3?
il pensiero di usarne 2 è perchè i rami centrali sono già presenti nelle maglie a destra e sinistra ( o è un pensiero sbagliato???)
grazie per il vostro ennesimo aiuto
l'esercizio è il 6.14 e l'immagine è la 6.30
la mia domanda è solo se devo utilizzare due maglie ( a dx e sx) oppure 3?
il pensiero di usarne 2 è perchè i rami centrali sono già presenti nelle maglie a destra e sinistra ( o è un pensiero sbagliato???)
grazie per il vostro ennesimo aiuto



Risposte
Ciao,
Prendi quello che sto per dire con le pinze ma dal momento che per risolvere il circuito dovresti applicare la legge dei nodi nel sistema risolvente ti mancherebbe (in ogni nodo possibile) una corrente che arriva (o esce) dalla maglia centrale quindi imho è necessario considerare tutte e tre le maglie. Aspetto comunque la risposta di qualcuno più competente. Spero di essermi fatto capire
Buona giornata
Prendi quello che sto per dire con le pinze ma dal momento che per risolvere il circuito dovresti applicare la legge dei nodi nel sistema risolvente ti mancherebbe (in ogni nodo possibile) una corrente che arriva (o esce) dalla maglia centrale quindi imho è necessario considerare tutte e tre le maglie. Aspetto comunque la risposta di qualcuno più competente. Spero di essermi fatto capire
Buona giornata
ciao banabinomio ti ringrazio per la risposta
per quanto riguarda i nodi e le correnti io ho pensato cosi:
sono presenti 4 nodi : basso sx A , alto sx B , alto dx C, basso dx D della maglia centrale.
per quanti riguarda le correnti ho ragionato che esce una corrente I1 dalla prima batteria a sinistra e arriva al nodo B, dividendosi in I2 che va verso le due resistenze in serie e una I3 che va verso C, poi una corrente che esce dalla seconda batteria che va anch'essa verso C e poi si dirige a destra verso la resistenza di 7 ohm.
spero di aver ragionato bene
sta di fatto che sono ancora in stallo da ieri
se qualcuno può delucidarci a entrambi e chiarire la situazione ve ne sarei immensamente grato
per quanto riguarda i nodi e le correnti io ho pensato cosi:
sono presenti 4 nodi : basso sx A , alto sx B , alto dx C, basso dx D della maglia centrale.
per quanti riguarda le correnti ho ragionato che esce una corrente I1 dalla prima batteria a sinistra e arriva al nodo B, dividendosi in I2 che va verso le due resistenze in serie e una I3 che va verso C, poi una corrente che esce dalla seconda batteria che va anch'essa verso C e poi si dirige a destra verso la resistenza di 7 ohm.
spero di aver ragionato bene
sta di fatto che sono ancora in stallo da ieri
se qualcuno può delucidarci a entrambi e chiarire la situazione ve ne sarei immensamente grato



Premesso che i nodi elettrici effettivi sono 2 e non 4, potrai usare Kirchhoff per scrivere un sistema a quattro equazioni (tre equazioni alle maglie e una al nodo) nelle quattro correnti incognite; semplificando il circuito via parallelo dei due lati resistivi, potresti però ridurre a tre le equazioni (due alle maglie e una al nodo).
BTW Quando chiedi aiuto sulla risoluzione di un circuito elettrico, dovresti però specificare quali sono i metodi risolutivi a te noti.
BTW Quando chiedi aiuto sulla risoluzione di un circuito elettrico, dovresti però specificare quali sono i metodi risolutivi a te noti.

renzo ciao grazie per la risposta
ah ok non ne ero al corrente , conosco le leggi di Kirchhoff e i partitori per la risoluzione dei circuiti.
mi chiedo se potessi fare il parallelo del lato sinistro anche se presente una batteria sul ramo , oppure intendi solo i rami dove sono presenti solo batterie ( il secondo e il quarto) ?
ti chiedo inoltre che intendi per nodi elettrici effettivi e come mai devo considerare poi una sola equazione di nodo invece che due?
"RenzoDF":
BTW Quando chiedi aiuto sulla risoluzione di un circuito elettrico, dovresti però specificare quali sono i metodi risolutivi a te noti.
ah ok non ne ero al corrente , conosco le leggi di Kirchhoff e i partitori per la risoluzione dei circuiti.
"RenzoDF":
Premesso che i nodi elettrici effettivi sono 2 e non 4, potrai usare Kirchhoff per scrivere un sistema a quattro equazioni (tre equazioni alle maglie e una al nodo) nelle quattro correnti incognite; semplificando il circuito via parallelo dei due lati resistivi, potresti però ridurre a tre le equazioni (due alle maglie e una al nodo).
BTW Quando chiedi aiuto sulla risoluzione di un circuito elettrico, dovresti però specificare quali sono i metodi risolutivi a te noti.
mi chiedo se potessi fare il parallelo del lato sinistro anche se presente una batteria sul ramo , oppure intendi solo i rami dove sono presenti solo batterie ( il secondo e il quarto) ?
ti chiedo inoltre che intendi per nodi elettrici effettivi e come mai devo considerare poi una sola equazione di nodo invece che due?
"seth9797":
... mi chiedo se potessi fare il parallelo del lato sinistro anche se presente una batteria sul ramo , oppure intendi solo i rami dove sono presenti solo batterie ( il secondo e il quarto) ? ...
Mi sembrava di avere scritto " ... parallelo dei due lati resistivi ...", no?

"seth9797":
... ti chiedo inoltre che intendi per nodi elettrici effettivi e come mai devo considerare poi una sola equazione di nodo invece che due?
Nel circuito di figura 6.30 i nodi del grafo sono 4 e quindi, non volendo vincere facile, puoi considerare che la rete sia a 4 nodi, ma in questo caso dovresti introdurre come altre due variabili, le correnti nei lati orizzontali (centrali) superiore e inferiore.
In elettrotecnica, per semplificare, si considerano solo i nodi effettivi, ovvero i due punti di collegamento superiore e inferiore dei 4 lati della rete.
"RenzoDF":
[quote="seth9797"]... mi chiedo se potessi fare il parallelo del lato sinistro anche se presente una batteria sul ramo , oppure intendi solo i rami dove sono presenti solo batterie ( il secondo e il quarto) ? ...
Mi sembrava di avere scritto " ... parallelo dei due lati resistivi ...", no?

"seth9797":
... ti chiedo inoltre che intendi per nodi elettrici effettivi e come mai devo considerare poi una sola equazione di nodo invece che due?
Nel circuito di figura 6.30 i nodi del grafo sono 4 e quindi, non volendo vincere facile, puoi considerare che la rete sia a 4 nodi, ma in questo caso dovresti introdurre come altre due variabili, le correnti nei lati orizzontali (centrali) superiore e inferiore.
In elettrotecnica, per semplificare, si considerano solo i nodi effettivi, ovvero i due punti di collegamento superiore e inferiore dei 4 lati della rete.[/quote]
ciao renzo buonasera
si mi sono sbagliato a scrivere non intendevo "rami dove sono presenti solo batterie ma rami dove sono presenti solo resistenze " chiedo venia,
quindi il ramo 2 e il ramo 4 possono essere considerati in parallelo anche avendo alle estremita diverse ddp avendo due batterie diverse?
per il nodo io prenderei quello in alto a sinistra dimmi se ho sbagliato a pensare..
I rami 2 e 4 NON hanno ddp diverse ai loro capi essendo collegati allo stesso punto ovvero punti con lo stesso potenziale.
mhhh quindi avendo due batterie diverse non induce diversa ddp?
È una frase senza senso ... mi pare ci sia un grosso problema di lettura dei disegni dei circuiti elettrici.
In questi disegni, i fili che collegano un elemento con un altro (resistenza, generatore, condensatore, ...) sono fili ideali, privi di resistenza, che non causano cadute di tensione.
Per esempio, tutti i fili che escono dall'estremità superiore delle resistenze $5, 4, 3, 7$ sono tutti allo stesso potenziale ovvero è come se fossero un unico punto, anzi sono di fatto un unico punto.
In questi disegni, i fili che collegano un elemento con un altro (resistenza, generatore, condensatore, ...) sono fili ideali, privi di resistenza, che non causano cadute di tensione.
Per esempio, tutti i fili che escono dall'estremità superiore delle resistenze $5, 4, 3, 7$ sono tutti allo stesso potenziale ovvero è come se fossero un unico punto, anzi sono di fatto un unico punto.
"axpgn":
È una frase senza senso ... mi pare ci sia un grosso problema di lettura dei disegni dei circuiti elettrici.
In questi disegni, i fili che collegano un elemento con un altro (resistenza, generatore, condensatore, ...) sono fili ideali, privi di resistenza, che non causano cadute di tensione.
Per esempio, tutti i fili che escono dall'estremità superiore delle resistenze $5, 4, 3, 7$ sono tutti allo stesso potenziale ovvero è come se fossero un unico punto, anzi sono di fatto un unico punto.
buongiorno axpgn ti ringrazio per la tua risposta e ti confermo che ho un grandissimo problema nella lettura dei disegni , penso lo abbiate capito dai numerosi post che ho creato sui circuiti
quindi ricapitolando , perdona la mia insistenza, ho questo circuito composto da 3 maglie ed un unico nodo effettivo che sarebbe quello di congiunzione superiore ( mi chiedo i punti inferiori come si comportino


"seth9797":
... ( mi chiedo i punti inferiori come si comportino![]()
) , ...
Uguale.
In pratica hai due soli nodi (uno sopra e uno sotto) ai quali sono attaccati tutti e quattro i rami che perciò hanno tutti la stessa ddp ai capi (i rami non i singoli elementi).
Ne consegue che questo
"seth9797":
essendo che il lato 2 e 4 presenta stessa ddp agli estremi possono considerare di effettuare il parallelo tra le due resistenze riducendo le equazioni delle maglie da 3 a 2... giusto?
è giusto.
Cordialmente, Alex