Densità di corrente J e verso corrente I
Ciao, se la densità di corrente \( \overrightarrow{J} \) è definita nel seguente modo:
\( \overrightarrow{J} =n*q*\overrightarrow{Vd} \)
n=numero portatori di carica
q=carica elettrica portatori di carica
Vd=velocità di deriva dei portatori di carica
Ora, parlando del classico caso in cui i portatori di carica sono elettroni: q=-e
inoltre:
\( dI=\overrightarrow{J}*\overrightarrow{dS} \)
La domanda che ho è:
Nel caso in cui i portatori di carica sono elettroni, il verso verso del vettore J indica il verso (intendo il verso storico) della corrente giusto? e non il il verso contrario alla corrente.
\( \overrightarrow{J} =n*q*\overrightarrow{Vd} \)
n=numero portatori di carica
q=carica elettrica portatori di carica
Vd=velocità di deriva dei portatori di carica
Ora, parlando del classico caso in cui i portatori di carica sono elettroni: q=-e
inoltre:
\( dI=\overrightarrow{J}*\overrightarrow{dS} \)
La domanda che ho è:
Nel caso in cui i portatori di carica sono elettroni, il verso verso del vettore J indica il verso (intendo il verso storico) della corrente giusto? e non il il verso contrario alla corrente.
Risposte
"matteo_g":
La domanda che ho è:
Nel caso in cui i portatori di carica sono elettroni, il verso verso del vettore J indica il verso (intendo il verso storico) della corrente giusto? e non il il verso contrario alla corrente.
Domanda piuttosto incomprensibile.
La corrente per definizione e' moto di cariche positive.
Se a muoversi sono elettroni, la corrente ha verso contrario.
Sono d'accordo sulla definizione che dai di corrente: "moto di cariche positive"
Ma nella realtà da quello che ho capito sono invece gli elettroni a muoversi dal polo "negativo" al polo "positivo".
I moti di Elettroni e protoni hanno verso opposto.
Quindi se gli elettroni vanno verso "destra" allora i protoni vanno verso "sinistra".
Se quindi la densità di corrente J mi indica una certa direzione (opposta a quella della velocità dell'elettrone per via del meno dovuto alla carica negativa dell'elettrone) la corrente "storica" va in quella direzione?
Spero tu ora abbia capito ciò che intendo, altrimenti cerco di spiegarmi meglio
Ma nella realtà da quello che ho capito sono invece gli elettroni a muoversi dal polo "negativo" al polo "positivo".
I moti di Elettroni e protoni hanno verso opposto.
Quindi se gli elettroni vanno verso "destra" allora i protoni vanno verso "sinistra".
Se quindi la densità di corrente J mi indica una certa direzione (opposta a quella della velocità dell'elettrone per via del meno dovuto alla carica negativa dell'elettrone) la corrente "storica" va in quella direzione?
Spero tu ora abbia capito ciò che intendo, altrimenti cerco di spiegarmi meglio

Sì, certo, il verso della corrente "storica" è opposto a quello degli elettroni. Guarda però che i protoni non si muovono, almeno non nei normali conduttori; si muovono solo gli elettroni (e non tutti)
Si si lo so che sono gli elettroni a muoversi.
Dato che il verso della corrente "storica" è quindi opposto a quello degli elettroni:
il verso del vettore J densità di corrente indica anche il verso della corrente storica?
Dato che ha verso opposto a quello della velocità di deriva (e la velocità di derivai indica il verso verso della corrente, opposto a quello storico.
\( \overrightarrow{J} =n*q*\overrightarrow{Vd} \)
se q=-e
\( \overrightarrow{J} =n*(-e)*\overrightarrow{Vd} \)
Dato che il verso della corrente "storica" è quindi opposto a quello degli elettroni:
il verso del vettore J densità di corrente indica anche il verso della corrente storica?
Dato che ha verso opposto a quello della velocità di deriva (e la velocità di derivai indica il verso verso della corrente, opposto a quello storico.
\( \overrightarrow{J} =n*q*\overrightarrow{Vd} \)
se q=-e
\( \overrightarrow{J} =n*(-e)*\overrightarrow{Vd} \)