Densità di carica nulla in un filo
Altro problema.
Ma se la densità di carica è definita come carica/volume, come fa ad essere nulla?
Io sapevo e ho capito perché la densità di carica in regime stazionario non può dipendere dal tempo, ma ciò non significa che sia necessariamente nulla.
"Nella situazione in cui circoli una corrente stazionaria in un conduttore, la densità di carica si mantiene nulla lungo tutto il filo, e non si ha quindi presenza di un ulteriore campo elettrostatico"
Ma se la densità di carica è definita come carica/volume, come fa ad essere nulla?
Io sapevo e ho capito perché la densità di carica in regime stazionario non può dipendere dal tempo, ma ciò non significa che sia necessariamente nulla.
Risposte
La densità di carica è nulla perché anche se ci sono cariche che si muovono (gli elettroni di conduzione) e danno luogo a una corrente elettrica, prendendo un volume qualsiasi di conduttore in esso in ogni istante c'è uguale numero di cariche elettriche di segno opposto, cioè il numero di elettroni di conduzione (cariche - mobili) è uguale al numero di protoni del reticolo cristallino ionizzati (cariche + fisse).