Delle particolarità del Momento di inerzia.

Bandit1
In alcuni esercizi svolti... parliamo di 2 in particolare (in modo da non rimanere nel vago), trovo che il momento di una sbarretta(1/3Md^2) posta così, I \ ( l'insieme di I è il muro)
I \
I \
I \
I
viene diviso con M(d/2), in modo da ottenere (2/3)d, grazie al quale poter calcolare il periodo.Cosa è questo M(d/2)? Perchè la si divide?

l'altro esercizio riguarda un caso generale di un pendolo composto:
momento di forze = derivata di momento angolare, e da qui mi ricavo l'equazione differenziale che viene ad essere:
derivata seconda di teta + (Mghcm/Ia)sen di teta. il periodo è = a
2 pigreco*radice(Ia/Mghcm) che è uguale alla cosa strana: 2pigreco*radice(l/g),poichè Ia è stata dicvisa con Mhcm. Che roba è questa divisione?

ciao e ringrazio anticipatamente, tutti coloro che vorranno illuminarmi.

Risposte
Bandit1
I
I\
I \
I \
I \
I

c'è nessuno?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.