Definizione di grandezze fisiche

Sk_Anonymous
Salve, mi chiedevo se era possibile creare un post in cui era data la definizione delle varie grandezze fisiche, visto che tale argomento è abbastanza trascurato dai vari libri di testo (a parte il mencuccini silvestrini). Lo chiedo perché credo che conoscere per bene la definizione operativa delle varie grandezze sia un presupposto necessario per la conoscenza della fisica e delle altre materie ad essa collegate. Magari con il contributo di ognuno di noi riusciamo a creare questo importante post. Voi che dite? Vi va di iniziare? Lo trovate utile?
Grazie!

Risposte
Silente
Bell'idea. :smt023

Mino_01
TEMPERATURA, TERMOMETRO, SCALA CELSIUS da 0 - 100.
(Mencuccini-Silvestrini Fisica 1) pag. 496

a) Sulla base di sensazioni tattili stabilire una scala di "stati termici" con tre classi:
FREDDO, TIEPIDO, CALDO.

b) Si suppone che corpi in stati termici differenti (FREDDO, TIEPIDO,CALDO) se posti in contatto dopo tempo raggiungono lo stesso stato termico (Principio 0 della Termodinamica);

c) Si osserva che la forma o meglio il volume di alcune sostanze (in particolare il mercurio) varia al variare dello stato termico;

d) Si costruisce un tubo di vetro a sezione interna costante (alcuni $ mm^2 $), si riempie di mercurio, si toglie l' aria e si sigilla;

e) Si osserva che ponendo lo strumento del punto "d" a contatto con il sistema acqua pura - ghiaccio, alla pressione di 1 Atm, il livello del mercurio invade il tubo e si ferma a una ben determinata altezza. Vi permane fin tanto che il sistema acqua pura - ghiaccio persiste. Si indica con 0 il livello del mercurio nel tubo;

e) Si osserva che ponendo lo strumento del punto "d" a contatto con i vapori di acqua bollente alla pressione di 1 Atm l' il mercurio invade il tubo e la altezza non cambia fin tanto che persiste il passaggio di stato. Si segna sul vetro 100;

f) Si divide il tratto di vetro in 100 linee equidistanti dette gradi;

g) Si battezza lo strumento col nome di TERMOMETRO, la suddivisione con SCALA CELSIUS o CENTIGRADA, la grandezza misurata TEMPERATURA;

Sk_Anonymous
In Fisica si definisce quantità di moto di un punto materiale il prodotto della massa del punto materiale per la sua velocità. In simboli, scriverò che $vec p=m vec v$. L'uguaglianza che ho scritto altro non è che la definizione di sopra, scritta in simboli. Ora la domanda è: questa formula si può leggere come equazione? Se si, le variabili dell'equazione sono $m$ e $vec v$?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.