Definizione di grandezza fisica.

G.D.5
Oggi ho iniziato a studiare Fisica. Subito mi si presenta un dubbio: tale dubbio riguarda la definizione di grandezza fisica.
Su Wikipedia italiana trovo questa definizione, mentre su quella inglese trovo una definizione molto simile a questa.
Il dubbio nasce perché secondo la prima definizione la temperatura non è una grandezza fisica, secondo la seconda definizione sì.
Il mio testo non mi è di supporto in questo senso.
Qualcuno può darmi delucidazioni in merito.
Grazie.

Risposte
mircoFN1
A mio modesto parere una grandezza fisica è un numero che deriva da un procedimento codificato di misura. Pertanto anche la temperatura è una grandezza fisica a tutti gli effetti.
Molte grandezze intensive non sono additive e non ha senso per queste chiedersi cosa significa il doppio di.. ma non per questo non sono grandezze fisiche.

La definizione data da Wiki mi sembra piuttosto filosofica (nominalistica) e non molto fisica (operativa), preferisco di gran lunga la seconda che mostra la convenzionalità della definizione.

Se stai cominciando a studiare fisica, un consiglio... lascia perdere queste definizioni generali e onnicomprensive, che al più apprezzerai a posteriori, intanto entraci dentro sporcandoti le mani e quindi analizzando i fenomeni naturali più semplici con la mente aperta e approfondisci i metodi matematici (quantitativi) sviluppati per prevederli. La fisica è questo, e anche così non è poca cosa.

Buon lavoro!

G.D.5
Anche io ho trovato molto strana la prima definizione e preferisco quella operativa, ma non essendo un asso in fisica e non piacendomi troppo la materia ho preferito chiedere lumi prima di prendere qualsivoglia sorta di decisione.
Da aspirante matematico mi sono lasciato trasposrtare dall'importanza della definizione :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.