Curva del vapore saturo

Bertellio
Ciao a tutti, scrivo qui perché ho cercato ovunque su internet, ma non ho trovato risposte adeguate. Ho utilizzato anche la funzione cerca del forum, ma non mi sembra di aver trovato utili i risultati.

Esame di fisica tecnica, una domanda chiedeva di definire le curve limite (inferiore e superiore) del vapore saturo nel diagramma entropico (T,s), inoltre chiedeva dimostrare il motivo della diversa pendenza, tra la curva limite inferiore e superiore, che si presenta per alcune sostanze (semplici o complesse, era una categoria molto generale, ma non la ricordo purtroppo).

Ora nella definizione nessun problema, divide la zona di vapore saturo dalle altre, ha il massimo (punto stazionario) al raggiungimento della temperatura critica. Però per quanto riguarda la pendenza non riesco a capire la grandezza in gioco, tantomeno il motivo per cui la pendenza si inverte.

Amici suggerivano che poteva essere il calore specifico, ma analiticamente la derivata di tale curva (dT/dS) non è il calore specifico, o meglio è (dT/dS = T/Cx), dove si intende una trasformazione con una variabile costante, con calore specifico caratteristico (Cx).
Ora anche se fosse, e comunque non riesco a giustificarmi la presenza della temperatura a numeratore nel membro di sinistra, vorrei che qualcuno mi spiegasse analiticamente, o in caso mi mandasse verso qualche documento online, perché e in che modo il calore specifico diventa negativo una volta superato il massimo della curva limite.

Spero di avervi descritto il mio problema nel modo più evidente, vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

PS.: una domanda di un compito precedente chiedeva il significato della relazione p=f(T) per un sistema trifase. Ora, per uno bifase la risposta la conosco, ma come mi lego anche alla fase solida?

Risposte
Faussone
Per determinare la pendenza delle curve limite nel piano $T,S$, credo occorra fare qualche considerazione tenendo conto che il differenziale dell'energia libera su tali curve deve essere nullo. Insomma un ragionamento simile a quello che permette di determinarne la pendenza nel piano $p,T$ (equazione di Clapeyron).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.