Curiosità astronomica
Salve a tutti!
Avrei un piccolo quesito da porre.
Ho notato che nelle notti serene, come lo è stasera per Firenze, alcune stelle danno l'impressione di cambiare colore continuamente, come una sorta di scintillio molto intenso.
Sinceramente di astronomia non conosco praticamente niente, ma posso affermare con sicurezza che l'effetto l'ho notato, questa sera verso le 8-8.30, osservando Sirio.
Mi sono riaffacciato verso le 22 constatando che l'effetto è "svanito", limitandosi a lievi scintillii.
Non sono riuscito a reperire alcuna informazione riguardo a "stelle che cambiano colore", quindi vorrei sapere se sono io ad avere le traveggole (molto probabile) o se è vero che esistono determinati fattori che portano a dare l'impressione che le alcune stelle cambino di colore (o che esistano stelle che effettivamente cambiano di colore).

Avrei un piccolo quesito da porre.
Ho notato che nelle notti serene, come lo è stasera per Firenze, alcune stelle danno l'impressione di cambiare colore continuamente, come una sorta di scintillio molto intenso.
Sinceramente di astronomia non conosco praticamente niente, ma posso affermare con sicurezza che l'effetto l'ho notato, questa sera verso le 8-8.30, osservando Sirio.
Mi sono riaffacciato verso le 22 constatando che l'effetto è "svanito", limitandosi a lievi scintillii.
Non sono riuscito a reperire alcuna informazione riguardo a "stelle che cambiano colore", quindi vorrei sapere se sono io ad avere le traveggole (molto probabile) o se è vero che esistono determinati fattori che portano a dare l'impressione che le alcune stelle cambino di colore (o che esistano stelle che effettivamente cambiano di colore).
Risposte
"5mrkv":
link

...hmmmm... se Gost91 parla di scintillio, che poi peraltro poche ore dopo si sarebbe ridotto o svanito, direi che è certamente legato ad un effetto atmosferico.
La luce delle stelle è infatti disturbata dall'atmosfera terrestre e risente molto delle condizioni particolari (umidità, inquinamento, luce artificiale ecc).
Probabilmente Gost91 ha notato questi effetti osservando Sirio perché è una delle stelle più luminose nel cielo.
Tra l'altro un metodo per distinguere con uno sguardo una stella luminosa da un pianeta, è proprio vedere se la luce appare intermittente: le luce delle stelle infatti è per noi puntiforme e i minimi disturbi atmosferici la rendono apparentemente intermittente, mentre la luce dei pianeti non è così puntiforme (anche con un telescopio comune ci appaiono come dei piccoli dischi) quindi i disturbi atmosferici non danno quell'impressione di intermittenza .
Altri tipi di variabilità agiscono su scale di tempo più ampie e non sono apprezzabili facilmente con uno sguardo ad occhio nudo.
La magnitudine può variare anche in un periodo dell'ordine dei \(10^{-3}\ s\). Ho presente una stella che sembra una candela al vento, mentre altre vicine hanno una colorazione molto stabile. Solo che al momento non saprei individuarla.
Comunque ho lasciato il link perché sostanzialmente è quello che cerca. Se non trova Sirio fra le stelle variabili in periodi brevi allora ne deduce che è stato un effetto puramente atmosferico.
Comunque ho lasciato il link perché sostanzialmente è quello che cerca. Se non trova Sirio fra le stelle variabili in periodi brevi allora ne deduce che è stato un effetto puramente atmosferico.
Che io ricordassi gli scintillii (quindi variazioni di intensità luminosa di brevissimo periodo) possono essere legati solo ad un effetto atmosferico.
Gli unici oggetti che hanno un periodo dell'ordine che dici sono le pulsar, credo, ma non sono osservabili ad occhio.
Dal link che hai messo tu si arriva a quest'altro dove si vede che Sirio infatti non c'è e che comunque i periodi di variabilità di magnitudine sono mediamente nell'ordine degli anni o al più mesi...
Gli unici oggetti che hanno un periodo dell'ordine che dici sono le pulsar, credo, ma non sono osservabili ad occhio.
Dal link che hai messo tu si arriva a quest'altro dove si vede che Sirio infatti non c'è e che comunque i periodi di variabilità di magnitudine sono mediamente nell'ordine degli anni o al più mesi...
Può darsi che l'alterazione del colore da parte dell'atmosfera dipenda dal colore stesso? Perché la stella in questione, ha un colore giallo-rosso.