Curiosità
abbiamo affrontato a scuola il modello atomico dell'atomo di bohr per l'atomo di idrogeno...
una cosa nn riesco a capire, come ha fatto a tirar fuori l'intuizione che se l'lettrone percorre determinate orbite intorno al nucleo non irradia?
cioè come ha fatto a dimostrare questo fatto, che logica ha seguito x arrivare a queste conclusioni? dal semplice fatto che si acordavano con i dati sperimentali? cioè non mi è chiaro come ha fatto a dare una motivazione valida a questa sua intuizione... perchè un elettrone che si trova su un'orbita non irradia secondo bohr? non mi è chiaro questo fatto...
grazie a chiunque mi potrà chiarire
una cosa nn riesco a capire, come ha fatto a tirar fuori l'intuizione che se l'lettrone percorre determinate orbite intorno al nucleo non irradia?
cioè come ha fatto a dimostrare questo fatto, che logica ha seguito x arrivare a queste conclusioni? dal semplice fatto che si acordavano con i dati sperimentali? cioè non mi è chiaro come ha fatto a dare una motivazione valida a questa sua intuizione... perchè un elettrone che si trova su un'orbita non irradia secondo bohr? non mi è chiaro questo fatto...
grazie a chiunque mi potrà chiarire

Risposte
per quel che ricordo la cosa è posta come un postulato:
le orbite permesse sono quelle con momento angolare $L=n h/(2pi)$
l'idea non è così bislacca: come erano stati quantizzati i modi di oscillazione meccanica (modello di Debye dei calori specifici) e della cavità risonante (Planck e il corpo nero) e l'energia elettromagnetica (Einstein e l'effetto fotoelettrico)... in quel periodo accadde anche lo stesso per i contributi rotazionali e vibrazionali all'energia cinetica dei gas (questo però non so se sia preBohr o postBohr)
le orbite permesse sono quelle con momento angolare $L=n h/(2pi)$
l'idea non è così bislacca: come erano stati quantizzati i modi di oscillazione meccanica (modello di Debye dei calori specifici) e della cavità risonante (Planck e il corpo nero) e l'energia elettromagnetica (Einstein e l'effetto fotoelettrico)... in quel periodo accadde anche lo stesso per i contributi rotazionali e vibrazionali all'energia cinetica dei gas (questo però non so se sia preBohr o postBohr)
Concordo con Wedge
banalizzando, forse il ragionamento di Bohr è stato questo: l'evidenza sperimentale mostra che l'atomo è stabile, quindi l'elettrone non può perdere energia per irraggiamento. Allora l'elettrone deve essere in uno stato che glielo impedisce, è come un flusso d'acqua che invece che in un canale deve scorrere in un tubo. Dal tubo non può debordare. Chiamiamo questo tubo livello quantico e consideriamo che ve ne sono un numero finito.....
Poi alcune evidenze quantitative accumulate dagli spettroscopisti in anni di pazienti e accurati esperimenti hanno suggerito la regola degli interi ecc........
ciao
banalizzando, forse il ragionamento di Bohr è stato questo: l'evidenza sperimentale mostra che l'atomo è stabile, quindi l'elettrone non può perdere energia per irraggiamento. Allora l'elettrone deve essere in uno stato che glielo impedisce, è come un flusso d'acqua che invece che in un canale deve scorrere in un tubo. Dal tubo non può debordare. Chiamiamo questo tubo livello quantico e consideriamo che ve ne sono un numero finito.....
Poi alcune evidenze quantitative accumulate dagli spettroscopisti in anni di pazienti e accurati esperimenti hanno suggerito la regola degli interi ecc........
ciao
Ma scusate il discorso principale non consisteva in soldoni in un discorso se vogliamo banale, ma interessantissimo?
Bohr osservava che se un elettrone irradiasse energia nella sua orbita, sarebbe costretto a percorrere un'orbita a spirale avvicinandosi sempre più al nucleo per effetto dell'attrazione fino a collassarvi, cosa che non accade.
Mi sbaglio (naturalmente aggiungendo ciò che wedge e mirco59 hanno già detto)?
EDIT: La domanda è quasi retorica, anche perchè mi sono accorto adesso che in effetti è quello che ha scritto mirco59... (*) A questo punto però chiedo conferma se il discorso che ho recepito io è quello che ho scritto oppure ho capito male...
(*) buonanotte....
Bohr osservava che se un elettrone irradiasse energia nella sua orbita, sarebbe costretto a percorrere un'orbita a spirale avvicinandosi sempre più al nucleo per effetto dell'attrazione fino a collassarvi, cosa che non accade.
Mi sbaglio (naturalmente aggiungendo ciò che wedge e mirco59 hanno già detto)?
EDIT: La domanda è quasi retorica, anche perchè mi sono accorto adesso che in effetti è quello che ha scritto mirco59... (*) A questo punto però chiedo conferma se il discorso che ho recepito io è quello che ho scritto oppure ho capito male...
(*) buonanotte....
Si, se irraggiasse l'atomo non potrebbe vivere che una trascurabile frazione di secondo, ovvero non sarebbe stabile
ok perfetto...
oggi abbiamo fatto de broglie e la costante nh di bohr trova la sua spiegazione matematica
quindi mi è venuta in mente una cosa, visto che le onde degli elettroni permesse sono onde stazionarie ecc..
è giusto dire che è proprio perchè sono onde stazionarie che gli elettroni non irraggiano? cioè dal momento che l'onda associata agli elettroni sono onde stazionarie, allora esse non trasportano energia e quindi gli elettroni non irraggiano energia.
quando gli elettroni cambiano orbitale, le onde associate agli elettroni durante il salto energetico non son più stazionarie, nel periodo di transizione da un orbitale all'altro, e quindi irradiano energia.
è giusta questa motivazione del perchè gli elettroni che si trovano alle distane previste da bohr non irradiano?
è una considerazione che mi è venuta in mente mentre tornavo a casa, volevo sapere se ho detto una boiata o ci può stare come considerazione

quindi mi è venuta in mente una cosa, visto che le onde degli elettroni permesse sono onde stazionarie ecc..
è giusto dire che è proprio perchè sono onde stazionarie che gli elettroni non irraggiano? cioè dal momento che l'onda associata agli elettroni sono onde stazionarie, allora esse non trasportano energia e quindi gli elettroni non irraggiano energia.
quando gli elettroni cambiano orbitale, le onde associate agli elettroni durante il salto energetico non son più stazionarie, nel periodo di transizione da un orbitale all'altro, e quindi irradiano energia.
è giusta questa motivazione del perchè gli elettroni che si trovano alle distane previste da bohr non irradiano?
è una considerazione che mi è venuta in mente mentre tornavo a casa, volevo sapere se ho detto una boiata o ci può stare come considerazione

"fu^2":
oggi abbiamo fatto de broglie e la costante nh di bohr trova la sua spiegazione matematica![]()
quindi mi è venuta in mente una cosa, visto che le onde degli elettroni permesse sono onde stazionarie ecc..
è giusto dire che è proprio perchè sono onde stazionarie che gli elettroni non irraggiano? cioè dal momento che l'onda associata agli elettroni sono onde stazionarie, allora esse non trasportano energia e quindi gli elettroni non irraggiano energia.
quando gli elettroni cambiano orbitale, le onde associate agli elettroni durante il salto energetico non son più stazionarie, nel periodo di transizione da un orbitale all'altro, e quindi irradiano energia.
è giusta questa motivazione del perchè gli elettroni che si trovano alle distane previste da bohr non irradiano?
è una considerazione che mi è venuta in mente mentre tornavo a casa, volevo sapere se ho detto una boiata o ci può stare come considerazione
nessuno sa se questa mia idea di motivazione del perchè gli elettroni nn irradiano è giusta o sbagliata? son curioso di sapere se ho detto una cosa giusta o sbagliata, anche se so che premere solo dopo 3 ora dal post mi sembra presto, però la curiosità preme


"fu^2":
nessuno sa se questa mia idea di motivazione del perchè gli elettroni nn irradiano è giusta o sbagliata? son curioso di sapere se ho detto una cosa giusta o sbagliata, anche se so che premere solo dopo 3 ora dal post mi sembra presto, però la curiosità preme![]()
Non vorrei ricominciare una lunga discussione, ma non ha senso chiedersi 'perché' gli elettroni non irradiano (se non vogliamo chiedere conto a loro stessi o a chi li ha fatti). Possiamo però constatare che non lo fanno e trarne le opportune conseguenze.
ciao